31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Hitler e Mussolini ha offuscato la consapevolezza identitaria delle donne. Ha annientato le<br />

donne, impedendo loro di accedere alle esperienze e alle mansioni qualificanti. Basti pensare<br />

che durante il fascismo - con il Regio Decreto 6 maggio 1923, n. 1054, e il Regio Decreto 1<br />

luglio 1940, n. 899 - la donna non poteva essere preside di scuola o istituto di istruzione<br />

media. Inoltre non poteva insegnare nei licei classici e scientifici e negli istituti tecnici materie<br />

come filosofia, economia, storia: questo era il frutto del Regio Decreto 9 dicembre 1926, n.<br />

2480.<br />

Inoltre, con il R.D. 28 novembre 1933 n. 1554 convertito in legge 18 gennaio 1934, n.<br />

221, si autorizzavano le amministrazioni a stabilire, nei bandi di concorso, i limiti entro cui<br />

contenere l’assunzione di personale femminile. E il R.D. 3 marzo 1934 n. 383 escludeva le<br />

donne da una serie di pubblici uffici. Si può quindi concludere che il fascismo ha tutelato la<br />

donna – madre, ma l’ha estromessa dal mondo del lavoro con i Regi Decreti. Il fascismo<br />

considerava le donne e i minori “le cosiddette mezze forze”, Rispetto a queste rigide direttive,<br />

il “vero compromesso” è stato attuato dagli eventi, in quanto vari decreti non furono applicati,<br />

perché la guerra richiamava al fronte gli uomini e “a casa” veniva richiesta una manodopera<br />

che poteva essere svolta solo dalle donne. Qui è evidente l’”opportunismo” strumentale con<br />

cui viene trattata la donna dal regime fascista, che da un lato la esclude dal mondo del lavoro<br />

e dall’altro la riassorbe solo perché ne ha bisogno per le sue finalità.<br />

La donna – burattino mossa dai fili sottili di abili burattinai, prigioniera dei pregiudizi<br />

che gravavano su di lei e dell’oppressione di una cultura maschilista invasiva, ha subito la<br />

preclusione delle carriere, l’umiliazione di vedersi negato l’accesso a ruoli importanti solo<br />

perché donna.<br />

Gli esiti nefasti per l’evoluzione del femminile nella cultura fascista e nazista sono<br />

strettamente connessi alla gerarchizzazione dei rapporti, per cui ci deve essere un superiore e<br />

un inferiore, un dominante e un dominato e la donna occupa i gradini inferiori nella scala<br />

gerarchica.<br />

Un libro dedicato al pensiero – adolescente, involuto – di Hitler non poteva<br />

concludersi senza un’attenzione particolare alla “questione femminile”, che ha trovato nel<br />

nazismo e nel fascismo la risposta più repressiva e avvilente per la dignità femminile.<br />

Il femminismo degli anni ’70 rappresenta una reazione alla cultura maschilista e<br />

fascista. Come il pendolo lasciato libero oscilla agli estremi prima di trovare un “punto di<br />

equilibrio”, così le donne oppresse si sono opposte alle imposizioni maschili. Ora si tratta di<br />

trovare “un punto di equilibrio” attraverso il dialogo tra maschile e femminile e, soprattutto,<br />

tra donne di destra e di sinistra, tra cattoliche e laiche.<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!