31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comprendere le motivazioni profonde del comportamento di Hitler, la scelta dello staff di cui<br />

si è circondato e le sue imprese megalomaniche.<br />

ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLA BANDA<br />

Può sembrare paradossale a prima vista il fatto che i giovani disadattati riescono ad<br />

adattarsi tanto bene alla vita di gruppo che, per quanto si svolga ai margini della società, o<br />

proprio per questo, esige da ognuno una obbedienza cieca, una disciplina di ferro e dei<br />

sacrifici personali notevoli. Bisogna ammettere che il futuro membro dalla banda è<br />

psicologicamente disposto a rinunciare alla sua libertà e alla sua autonomia, a sottomettersi<br />

corpo e anima alla volontà di gruppo. Questo diventa in un certo senso il depositario del suo<br />

Io. In compenso esso offre all’adolescente la sicurezza, il calore, la potenza, il senso di auto –<br />

esaltazione, un ruolo preciso da svolgere al suo interno. Viceversa, il ragazzo normale, pur<br />

identificandosi con il gruppo e trovandovi anch’egli un sostegno per il suo Io, conserva<br />

comunque un certo distacco e non si annulla come identità in esso, se non altro perché ha altri<br />

punti di riferimento e altre influenze. Il delinquente, invece, fa del gruppo il suo unico posto<br />

sicuro, in un certo senso la sua vera “famiglia” . Si è molte volte sottolineata l’importanza<br />

dell’omosessualità nelle bande. Questa omosessualità resta per lo più latente , ma è molto più<br />

attiva che nei gruppi di adolescenti normali.<br />

Il fatto è che nel delinquente questa omosessualità ha la sua origine non nella<br />

situazione presente – paura di fronte alle prime emozioni sessuali – bensì nel passato. Per<br />

ragioni che sarebbe troppo dispensivo elencare qui, il ragazzo delinquente non ha potuto<br />

vivere normalmente il conflitto edipico, identificarsi “correttamente”. Il suo orientamento<br />

psico-sessuale ne è risultato compromesso, il che si rivela nell’adolescenza con una<br />

ambivalenza sessuale molto più marcata e soprattutto più durevole rispetto a quella di un<br />

ragazzo normale, per il quale non si tratta che di una fase passeggera. Questa omosessualità<br />

latente, che è una delle ragioni dell’attrattiva persistente nel ragazzo per la vita della banda,<br />

colora intensamente le relazioni interpersonali all’interno di questa e costituisce la base su cui<br />

si stabilisce l’intesa intima di gruppo. Essa si manifesta esteriormente con un’andatura<br />

particolarmente effeminata e con l’esclusione in generale rigorosa, delle ragazze da qualsiasi<br />

partecipazione alle attività della banda. Le amichette sono tenute lontane o sono ammesse<br />

solo negli “incontri di piacere”. Non è raro lo stupro di gruppo su una vittima sfortunata. Tali<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!