31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ciò che ha reso le due civiltà così diverse nella loro struttura politica e così simili nella<br />

forma della loro cultura va ricercato nelle origini. Roma sorse ai margini dell'Etruria, come<br />

città etrusca, ma con una popolazione mista, che le consentì di acquisire un suo carattere<br />

distintivo. Diversamente dalle altre città etrusche, essa cominciò ad allargare il proprio<br />

territorio tramite guerre di conquista, giungendo infine ad occupare tutta la penisola.<br />

Dalle sue origini, nell'VIII secolo a.Ch. e per un quarto di millennio, Roma ebbe<br />

istituzioni monarchiche, finché nel VI secolo, cacciato l'ultimo re, si instaurò una repubblica<br />

guidata da uomini saggi e valorosi. Le continue guerre di conquista, sempre vittoriose,<br />

portarono all'affermarsi di una classe dirigente militare.<br />

Dopo aver sconfitto Cartagine e conquistato le Gallie, i capi militari di Roma incomin-<br />

ciarono a definirsi “imperatori” diventando despoti assoluti, dediti ad atti di magnanimità<br />

eccelsi, ma anche a spietate crudeltà.<br />

Quando giunse a Roma la fede cristiana dal Medio Oriente, gli imperatori la<br />

combatterono accanitamente col solo risultato di creare martiri della fede e di dare un<br />

rinnovato impulso alla diffusione della nuova religione, finché alla fine l'imperatore<br />

Giustiniano divenne cristiano e promulgò nel 313 l'editto di Milano, che ratificava la libertà<br />

religiosa.<br />

LA «COSTRUZIONE » DEL NEMICO PERMANENTE<br />

Il bolscevismo viene visto come una minaccia malgrado la necessità di allearsi con la<br />

Russia in questo punto del Mein Kampf: “Oggi la Germania è la prossima vittima del<br />

bolscevismo. Ci vuole tutta la saldezza di un ideale, quasi si trattasse di una missione, per<br />

salvare il nostro paese, sviluppato nelle spire di quella idea internazionale e ricominciare<br />

verso una purificazione della nostra stirpe. Solo in questa maniera le forze dello Stato tornate<br />

indipendenti possono essere utili alla difesa della nostra stirpe e far sì che non si ripetano i<br />

precedenti errori. Se questo è il fine al quale dobbiamo tendere è pura pazzia stringere patti<br />

con uno Stato ostile al nostro ideale. Come potremo togliere il nostro paese da una venefica<br />

unione, se l’accettiamo anche noi? Come potremo convincere il popolo tedesco della minaccia<br />

mortale data dal bolscevismo, se stringeremo patti con questo velenoso serpente, e lo<br />

accoglieremo nel nostro focolare? Come faremo a perseguitare chi è votato alla causa del<br />

bolscevismo, quando i governanti del paese avranno stretto rapporti con i delegati dello<br />

stesso? La guerra contro il bolscevismo mondiale ebraico comporta una presa di posizione<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!