31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isponde anche al bisogno particolare del ragazzo di estendere sempre i confini delle sue<br />

possibilità, di vincere incessantemente nuovi ostacoli per provare a se stesso e al mondo - il<br />

“mondo” sono in generale i genitori- che egli è degno di essere considerato un uomo e che è<br />

“potente”. Da ciò nasce il suo gusto per il rischio, la sua folle temerarietà, tanto più folle,<br />

spesso, quanto meno egli si sente sicuro di sé. Da ciò nasce la sua fantasia di essere un Rambo<br />

spericolato e un Guerriero spavaldo.<br />

Quando il gruppo diventa una trappola<br />

Ma il gruppo può rappresentare anche una trappola pericolosa.<br />

Ai primi di giugno del 2004, la scoperta di una fossa contenente alcuni ragazzi uccisi<br />

che erano scomparsi da qualche anno ha condotto le indagini ad una setta di satanisti. Il<br />

satanismo organizzato, che contiene adepti tutto sommato “bene inseriti” nella società conta<br />

qualche migliaio di aderenti.<br />

I cosiddetti “cani sciolti” che comunicano via Internet sono spesso violenti. Si tratta di<br />

ragazzi tra i 17 e i 25 anni che entrano in questi gruppi pagando ingenti somme di denaro per<br />

assistere ai riti satanici. L’accesso ad una “messa nera” costa 500 <strong>eu</strong>ro. Entrano in queste sette<br />

inseguendo il potere e sono messi in condizione di non poter più uscire. La “soluzione del<br />

gruppo” che offre all’adolescente un ideale dell’Io e un quadro rassicurante permette all’inizio<br />

una normale spinta evolutiva ma può diventare nocivo se si prolunga al di là di una certa età.<br />

Il gruppo e la sua funzione<br />

Il gruppo di adolescenti è assai diverso da quello dei bambini. Questi ultimi si<br />

riuniscono per giocare. I motivi che spingono i primi gli uni verso gli altri, sono molto più<br />

profondi, anche quando il gioco o lo sport costituiscono le loro attività principali. Nel gruppo,<br />

come nell’amicizia, l’adolescente cerca una ragione di essere, un ideale dell’Io, un’immagine<br />

rassicurante di se stesso che calmino la sua inquietudine interiore e gli restituiscano il senso di<br />

autostima. Più si sentirà debole e sprovveduto, più l’onda di fondo che lo spinge verso gli altri<br />

e lo porta al identificarsi con essi sarà potente, e si accentuerà la sua tendenza a scaricarsi in<br />

qualche modo nel gruppo e fondersi con esso. Il fenomeno è particolarmente avvertito,<br />

perfino a livelli potologici, nell’associazione a delinquere.<br />

Ma in linea generale, proprio per la tendenza all’identificazione, la natura dei legami<br />

che uniscono i membri del gruppo è ora completamente diversa di quella presente nei rapporti<br />

precedenti: più profondi, più inconsci, quelli attuali sono legami che saldano e cementano. A<br />

ciò bisogna aggiungere ancora l’approfondirsi della comprensione reciproca, determinata<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!