01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fase istolitica: l’infezione <strong>da</strong> E.histolytica può talvolta estendersi <strong>da</strong>l lume dell’intestino<br />

ai tessuti <strong>delle</strong> pareti intestinali e in certi casi al fegato e ad altri organi. I trofozoiti,<br />

in questa fase, si presentano nei tessuti nella forma detta istolitica, caratterizzata<br />

<strong>da</strong> un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 12-30µ (talvolta fino a 60µ) e <strong>da</strong> una decisa mobilità; gli<br />

pseudopo<strong>di</strong> si espandono e le amebe progre<strong>di</strong>scono in una determinata <strong>di</strong>rezione<br />

allungandosi notevolmente. Nel cieco, nel sigma e nel retto le amebe possono <strong>di</strong>lagare<br />

a raggiera nella sottomucosa, <strong>da</strong>ndo origine a lesioni iniziali caratterizzate <strong>da</strong><br />

necrosi dell’epitelio e della muscolatura dell’intestino. Raggiunta la sottomucosa, le<br />

amebe si moltiplicano attivamente determinando ulcere “a fiasco” (più estese in profon<strong>di</strong>tà<br />

che in superficie). Il processo necrotico, talora, si estende interessando le<br />

arterie e oltrepassando lo strato muscolare possono aver luogo perforazioni, gravi<br />

emorragie e ascessi peritoneali. <strong>La</strong> perforazione della cavità peritoneale favorisce il<br />

passaggio <strong>delle</strong> amebe al sangue; <strong>di</strong> qui possono raggiungere il fegato (determinando<br />

ascessi epatici) o il polmone (ascessi polmonari) o il cervello (ascessi cerebrali). Le<br />

localizzazioni extraintestinali seguono quasi sempre un’infezione intestinale (però<br />

non <strong>di</strong> rado possono sembrare primitive).<br />

L’amebiasi invasiva, sia intestinale nelle forme acuta e cronica, sia extraintestinale,<br />

provoca una risposta immunitaria.<br />

Nell’amebiasi epatica (la forma più comune <strong>di</strong> amebiasi extraintestinale) il quadro clinico<br />

si manifesta improvvisamente, o, al massimo preceduto <strong>da</strong> vaghi <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>gestivi.<br />

I sintomi più comuni sono febbre irregolare, epatomegalia, dolore all’ipocondrio<br />

destro irra<strong>di</strong>ato alla spalla destra, compromissione dello stato generale e talora<br />

sudorazione e tosse.<br />

Le in<strong>da</strong>gini routinarie <strong>di</strong> laboratorio evidenziano leucocitosi neutrofila, anemia normocromica<br />

e iperglobulinemia. Le in<strong>da</strong>gini specifiche consistono nella evidenziazione<br />

dei trofozoiti amebici nell’aspirato cistico (<strong>di</strong> color bruno-cioccolato) e nella ricerca<br />

nel siero e nel sovranatante dell’aspirato cistico <strong>di</strong> anticorpi specifici con meto<strong>di</strong><br />

IHA, IFI ed ELISA.<br />

I sintomi dell’amebiasi polmonare sono caratterizzati <strong>da</strong> marcata dolenza toracica<br />

con tosse ed espettorazione densa color cioccolato (contenente trofozoiti). Per la <strong>di</strong>agnosi<br />

si ricorrere alla ricerca dei trofozoiti nell’espettorato oltre che alla ricerca nel<br />

siero degli anticorpi specifici.<br />

Le cisti rappresentano le forme <strong>di</strong> resistenza responsabili <strong>delle</strong> nuove infezioni. Esse<br />

possono sopravvivere per ore sulle mani, che costituiscono il veicolo più insi<strong>di</strong>oso <strong>di</strong><br />

infezione, e per alcuni giorni sugli alimenti contaminati. Gli addetti alla manipolazione<br />

e confezione <strong>di</strong> alimenti dovrebbero, perciò, essere attentamente controllati; le<br />

mosche possono trasportare le cisti ancora vive sugli alimenti. Le carenze igienico<br />

sanitarie ed il clima caldo umido (che favoriscono la sopravvivenza <strong>delle</strong> cisti), sono<br />

fattori favorenti la <strong>di</strong>ffusione.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!