01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genere Trichomonas<br />

Trichomonas hominis<br />

Tre specie <strong>di</strong> Trichomonas possono parassitare l’uomo.<br />

T. vaginalis responsabile <strong>di</strong> malattia a trasmissione sessuale è comunemente riscontrato<br />

nell’apparato urogenitale. <strong>La</strong> sua trattazione è riman<strong>da</strong>ta, quin<strong>di</strong>, al IV capitolo.<br />

T. tenax, chiamato anche T. buccalis, è un commensale della cavità orale umana,<br />

riscontrabile soprattutto in pazienti con scarsa igiene orale o malattia paradontologica<br />

avanzata.<br />

T. tenax, si trova anche occasionalmente nei polmoni, ciò viene segnalato soprattutto<br />

in pazienti affetti <strong>da</strong> tumori o altre patologie polmonari.<br />

Alcuni autori sud<strong>di</strong>vidono Trichomonas in base al numero dei flagelli anteriori: <strong>di</strong>trichomonas<br />

(2 flagelli), tritrichomonas (3 flagelli), pentatrichomonas (5 flagelli).<br />

<strong>La</strong> tricomoniasi intestinale è causata <strong>da</strong> Trichomonas hominis che vive nell’intestino<br />

cieco e colon, solitamente è considerato apatogeno ma nei soggetti immunodepressi<br />

può causare <strong>di</strong>arree intermittenti.<br />

In comune con gli altri membri del genere Trichomonas, il T. hominis ha un unico<br />

nucleo <strong>di</strong> forma sferica o ovoi<strong>da</strong>le, 4 flagelli anteriori liberi e il flagello posteriore è<br />

collegato al corpo del protozoo come una membrana ondulante che si estende per<br />

tutta la lunghezza del corpo.<br />

Una caratteristica <strong>di</strong>stintiva <strong>di</strong> Trichomonas è un assostilo che segue la lunghezza dell’organismo<br />

e sembra sporgere alla fine posteriore del corpo, esso è composto <strong>da</strong><br />

righe concentriche <strong>di</strong> microtubuli e si ritiene che funzioni per l’attacco del parassita<br />

sulle cellule epiteliali dell’ospite.<br />

T. hominis è un piccolo protozoo flagellato, piriforme, con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> circa 5 x<br />

15 µ; presenta <strong>da</strong> 3 a 5 flagelli, generalmente 5, quattro dei quali situati al polo<br />

anteriore e uno rivolto all’in<strong>di</strong>etro che partecipa alla formazione della membrana<br />

ondulante. Il nucleo, <strong>di</strong> forma ovale, è situato verso l’estremità anteriore.<br />

84<br />

membrana<br />

ondulante<br />

Trichomonas hominis: trofozoite<br />

flagelli<br />

nucleo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!