01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>da</strong> T. b. gambiense, che presenta invece un decorso <strong>di</strong> tipo cronico noto come ‘malattia<br />

del sonno’ nella sua fase terminale.<br />

In questo ultimo caso la malattia presenta due sta<strong>di</strong> caratteristici:<br />

1. uno sta<strong>di</strong>o emolinfatico, associato alle on<strong>da</strong>te parassitemiche che seguono l’infezione,<br />

e<br />

2. uno sta<strong>di</strong>o meningoencefalitico, determinato <strong>da</strong>ll’invasione del sistema nervoso<br />

centrale <strong>da</strong> parte dei parassiti. In questa fase le principali lesioni sono <strong>di</strong> tipo<br />

autoimmunitario.<br />

Le tripanosomiasi africane vanno sospettate nei soggetti provenienti <strong>da</strong>lle zone endemiche<br />

con febbri irregolari, linfadenite, manifestazioni cutanee, forti cefalee o sintomatologia<br />

nervosa.<br />

RACCOLTA DEL CAMPIONE<br />

Oltre alle mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> prelievo consigliate per la ricerca dei plasmo<strong>di</strong> (prelievo <strong>di</strong> sangue<br />

periferico con allestimento <strong>di</strong> strisci sottili e goccia spessa), si effettua un preparato<br />

allestendo un vetrino con una piccola goccia <strong>di</strong> sangue, coperta <strong>da</strong> un coprioggetto,<br />

che inviato subito in laboratori va osservato al microscopio in tempi brevi per<br />

evitare l’immobilità degli eventuali parassiti.<br />

Inoltre va effettuato anche un prelievo <strong>di</strong> sangue venoso posto in una provetta con<br />

EDTA, e un prelievo <strong>di</strong> liquido cefalo-rachi<strong>di</strong>ano (liquor) per le localizzazioni cerebrali<br />

del Tripanosoma africano.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio si fon<strong>da</strong>:<br />

• meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti<br />

1. Esame a fresco<br />

2. Colorazione <strong>di</strong> Giemsa<br />

3. Concentrazione <strong>da</strong>l prelievo in EDTA<br />

4. Esame del buffy-coat<br />

5. Esame del liquor<br />

6. Coltura<br />

• meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti<br />

7. Ricerca degli anticorpi anti-Trypanosoma (IHA).<br />

8. Ricerca degli anticorpi anti-Trypanosoma (IFI)<br />

1. Esame a fresco<br />

<strong>La</strong> goccia <strong>di</strong> sangue fresca, posta su <strong>di</strong> un vetrino, coperta con coprioggetto deve<br />

essere subito osservata al microscopio ottico con obiettivo 10x e 40x per evidenziare,<br />

se presente, un rapido movimento tra le emazie. A 40x i tripanosomi appaiono<br />

rifrangenti e si evidenziano facilmente, a contrasto <strong>di</strong> fase o con intensità luminosa<br />

ridotta del microscopio ottico e ridotta apertura del condensatore.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!