01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prefazione<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> protozoologia. Così Maria Grazia Coppola ha voluto intitolare<br />

questo Suo testo, caratterizzandolo con la modestia che la contrad<strong>di</strong>stingue, del Suo<br />

agire quoti<strong>di</strong>ano, e caricando ancor <strong>di</strong> più questa scelta con il sottotitolo “ la <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> laboratorio <strong>delle</strong> <strong>Malattie</strong> <strong>da</strong> <strong>Protozoi</strong>”.<br />

Ma questo testo è <strong>di</strong> più, è un vero strumento <strong>di</strong> lavoro che non si esaurisce nel suo<br />

tecnicismo. Esso può <strong>di</strong>ventare un caposaldo; attraverso la descrizione <strong>delle</strong> tecniche<br />

si riapre il capitolo <strong>delle</strong> zoonosi, capitolo ultimamente accantonato in forza <strong>di</strong> una<br />

troppo ottimistica convinzione <strong>di</strong> tutta la civiltà occidentale <strong>di</strong> aver già superato il<br />

problema attraverso i nostri stili <strong>di</strong> vita e grazie ai nostri determinanti della salute.<br />

Purtroppo la storia ci insegna che su ogni fenomeno sociale se si abbassa la guar<strong>di</strong>a,<br />

a seguito <strong>di</strong> fallaci, o troppo ottimistici, convincimenti, il fenomeno riprende e si<br />

ripropone. Questo è il caso <strong>delle</strong> zoonosi. Il <strong>di</strong>namismo sociale della nostra epoca, le<br />

nuove mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> mobilità <strong>di</strong> uomini e merci, l’aumentata presenza <strong>di</strong> animali <strong>di</strong><br />

compagnia- anche esotici- nelle abitazioni, i fenomeni sociali collegati all’immigrazione<br />

ed al lavoro degli immigrati, spesso utilizzati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> profondo <strong>di</strong>sagio<br />

ambientale, hanno determinato e determinano un’importante riproposizione <strong>delle</strong><br />

malattie <strong>da</strong> protozoi e per esse <strong>delle</strong> conseguenti zoonosi.<br />

Questo testo ci invita a considerare che il fenomeno esiste; che il fenomeno è <strong>di</strong>agnosticabile;<br />

che attraverso la <strong>di</strong>agnosi si possono e si debbono produrre analisi <strong>di</strong><br />

contesto; che le analisi epidemiologiche <strong>di</strong> contesto debbono indurre a valutazioni, ad<br />

azioni sanitarie e anche ad azioni sociali per in<strong>di</strong>viduare nuovi e, in qualche caso<br />

<strong>di</strong>versi, determinanti della salute.<br />

È questo, in fondo lo scopo <strong>di</strong> questo strumento, che poi è lo scopo implicito <strong>di</strong><br />

ogni vali<strong>da</strong> pubblicazione sanitaria: poche volte, però, un testo e le sue ricadute sanitarie<br />

e sociali sono così apprezzabili ed evidenti come in questo caso. Ed è per questo<br />

che ringrazio la Dottoressa Coppola per questo lavoro, <strong>La</strong> ringrazio a nome<br />

dell’Azien<strong>da</strong> che <strong>di</strong>rigo, ma anche a nome mio personale <strong>di</strong> privato citta<strong>di</strong>no e mi propongo<br />

<strong>di</strong> utilizzare questo testo, ogni qual volta è possibile, quale riferimento esemplificativo<br />

per <strong>di</strong>mostrare le vali<strong>di</strong>tà e l’importanza sociale <strong>delle</strong> azioni sanitarie.<br />

Antonio Gior<strong>da</strong>no<br />

Me<strong>di</strong>co Chirurgo<br />

Direttore Generale<br />

Azien<strong>da</strong> Ospe<strong>da</strong>liera “D.Cotugno”<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!