01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RACCOLTA DEL CAMPIONE<br />

<strong>La</strong> raccolta del campione, prima tappa del percorso analitico, troppo spesso sottovalutata,<br />

è parte integrale <strong>delle</strong> tecniche parassitologiche: la quantità <strong>di</strong> campione prelevato,<br />

la mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> conservazione, influenzano notevolmente l’accuratezza<br />

dell’esame del copros, in quanto la <strong>di</strong>agnosi microscopica può essere effettuata<br />

solo se il campione è stato raccolto in maniera adeguata.<br />

Buona norma sarebbe fornire al paziente chiare istruzioni, possibilmente scritte, sul<br />

particolare regime <strong>di</strong>etetico consigliato nel giorno precedente la raccolta, cioè evitare<br />

legumi essiccati ver<strong>di</strong>, frutta e verdura a cuticola resistente (pesche, albicocche,<br />

pomodori), pere, fragole, fichi e carote ed evitare farmaci lassativi.<br />

Istruire il paziente come raccogliere il campione in un contenitore a<strong>da</strong>tto e come trasportarlo<br />

in laboratorio.<br />

Nei programmi epidemiologici è sufficiente analizzare un solo campione, ma nella<br />

pratica <strong>di</strong>agnostica è consigliabile esaminare almeno tre campioni <strong>di</strong> copros raccolti<br />

in giorni <strong>di</strong>versi (alcuni elementi parassitari non vengono emessi quoti<strong>di</strong>anamente,<br />

per cui un singolo esame potrebbe rivelarsi falsamente negativo). Il copros deve essere<br />

emesso su una superficie asciutta e pulita; non deve essere contaminato con urine<br />

né tanto meno essere recuperato <strong>da</strong>l<br />

water, va raccolto, quin<strong>di</strong>, su una padella<br />

<strong>da</strong> letto, un sacchetto <strong>di</strong> plastica<br />

posto in un cestino, un foglio <strong>di</strong> carta<br />

resistente o <strong>di</strong> cartone, posizionato<br />

sotto il copriwater.<br />

Va, quin<strong>di</strong>, trasferito in un contenitore<br />

<strong>di</strong> plastica pulito;<br />

il contenitore deve essere chiuso ermeticamente,<br />

etichettato con i <strong>da</strong>ti anagrafici<br />

del paziente, la <strong>da</strong>ta e l’ora <strong>di</strong> raccolta<br />

ed inviato al laboratorio nel più<br />

breve tempo possibile. In ambiente<br />

ospe<strong>da</strong>liero il campione deve essere<br />

accompagnato <strong>da</strong> una richiesta che<br />

riporti, oltre i <strong>da</strong>ti suddetti, anche informazioni<br />

cliniche ed anamnestiche,<br />

soprattutto quelle riguar<strong>da</strong>nti eventuali viaggi in paesi tropicali, effettuati <strong>da</strong>l paziente<br />

in esame.<br />

Sarebbe necessario che il me<strong>di</strong>co che richiede l’esame parassitologico in<strong>di</strong>chi anche<br />

il parassita <strong>da</strong> ricercare (per confermare il sospetto <strong>di</strong>agnostico); ciò avviene, purtroppo,<br />

raramente, con il conseguente rischio che il laboratorista trascuri <strong>di</strong> effettuare<br />

in<strong>da</strong>gini mirate per procedere con generici esami routinari (più <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi sia economicamente<br />

che come impegno lavorativo e meno efficaci per la <strong>di</strong>agnosi).<br />

52<br />

Contenitori per la raccolta del campione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!