01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Nosema spp.<br />

Le specie <strong>di</strong> microspori<strong>di</strong> appartenenti al genere Nosema sono <strong>di</strong>verse e possono<br />

provocare manifestazioni cliniche <strong>di</strong>fferenti a secon<strong>da</strong> del genotipo parassitario e<br />

dello stato <strong>di</strong> immunocompromissione dell’ospite.<br />

N. connori può causare infezioni <strong>di</strong>sseminate nei soggetti con deficit immunitario<br />

congenito<br />

Le spore posseggono due nuclei, misurano 2-2,5x4-4,5 µ<br />

e contengono un tubulo polare con 11 spire.<br />

N. corneum è in grado <strong>di</strong> causare cheratiti in soggetti sani quin<strong>di</strong> si localizza nelle<br />

cellule della congiuntiva e della cornea;<br />

presenza <strong>di</strong> 2 nuclei per singola spora;<br />

2 spore <strong>di</strong> 1µ x 3-3,7µ per ogni sporonte;<br />

Il tubulo polare è avvolto <strong>da</strong> circa 6 spire;<br />

contatto <strong>di</strong>retto tra il protozoo e la cellula ospite.<br />

• Septata intestinalis<br />

Descritta e classificata nel 1993 <strong>da</strong> Cali e coll. è stata isolata esclusivamente <strong>da</strong><br />

pazienti infetti <strong>da</strong> HIV, che presentano <strong>di</strong>arrea acquosa persistente con 8-10 scariche/<strong>di</strong>e.<br />

I parassiti si localizzano negli enterociti dell’apice dei villi duodenali, nel citoplasma<br />

dei macrofagi della lamina propria e nell’epitelio della vescica.<br />

Le spore <strong>di</strong> questa specie possono essere mono-bi-tetranucleate e la sporogonia,<br />

che avviene in vacuoli parassitofori, porta alla formazione <strong>di</strong> 4 spore.<br />

<strong>La</strong> peculiarità <strong>di</strong> questa spora è che appare <strong>di</strong>visa in setti <strong>da</strong> una rete fibrillare che<br />

viene secreta <strong>da</strong>l protozoo e che circon<strong>da</strong> la spora in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

<strong>La</strong> sporogonia avviene, quin<strong>di</strong>, entro vacuoli parassitofori settati.<br />

le spore, mature, misurano 1.0µ x 2µ.<br />

Il tubulo polare è costituito <strong>da</strong> 5-7 spire <strong>di</strong>sposte in una fila.<br />

• Pleistophora spp.<br />

Parassita insetti e vertebrati principalmente pesci.<br />

Il genere Pleistofora è stato assegnato ad un sottor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>verso <strong>da</strong>i microspori<strong>di</strong><br />

precedenti (Pansporoblastina) in quanto caratterizzato <strong>da</strong> una spora racchiusa <strong>da</strong><br />

una membrana al sottor<strong>di</strong>ne Pansporoblastina in quanto è caratterizzata <strong>da</strong> una<br />

spora racchiusa <strong>da</strong> una membrana pansporoblastica, molto spessa e amorfa che<br />

viene prodotta <strong>da</strong>l protozoo stesso e che viene detta vescicola sporofora.<br />

<strong>La</strong> localizzazione elettiva è nelle cellule muscolari <strong>di</strong> pazienti infetti <strong>da</strong> HIV, con<br />

miosite.<br />

<strong>La</strong> spora contiene un unico nucleo; la sporogonia produce <strong>di</strong>verse spore per sporonte.<br />

Le spore misurano 2.8µ x 3.2µ.<br />

Il tubulo polare è costituito <strong>da</strong> 8-12 spire.<br />

<strong>La</strong> sporogonia, avviene in un vacuolo parassitoforo.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!