01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della spora ed è attaccato <strong>da</strong> un <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> ancoraggio, quando è stimolato provoca l’espulsione<br />

dello sporoplasma.<br />

All’interno della cellula ospite lo sporoplasma inizia lo sta<strong>di</strong>o merogonico, cioè la fase<br />

vegetativa o proliferativa con la formazione dei meronti. I meronti sono cellule semplici<br />

circon<strong>da</strong>te <strong>da</strong> una singola membrana che si moltiplicano ripetutamente producendo<br />

cellule multinucleate.<br />

Quando si forma il rivestimento attorno ad uno o due nuclei del meronte si forma lo<br />

sporonte che si moltiplica a sua volta per formare gli sporoblasti i quali alla fine della<br />

maturazione sono le spore.<br />

<strong>La</strong> sporogonia è caratteristica <strong>di</strong> specie: alcuni microspori<strong>di</strong>, come Enterocytozoon<br />

bieneusi, si sviluppano <strong>di</strong>rettamente nel citoplasma della cellula ospite; altri microspori<strong>di</strong>,<br />

come Encephalitozoon e Settata si sviluppano all’interno <strong>di</strong> un vacuolo<br />

parassitoforo costituito <strong>da</strong> una membrana originata <strong>da</strong>lla cellula ospite; infine altri<br />

microspori<strong>di</strong>, come Pleistophora, si sviluppano all’interno <strong>di</strong> una vescicola, circon<strong>da</strong>ta<br />

<strong>da</strong> una spessa membrana, originata <strong>da</strong>lla stessa spora.<br />

L’infezione <strong>da</strong> microspori<strong>di</strong> avviene generalmente per ingestione <strong>di</strong> alimenti contaminati<br />

con copros ed urine infette, (contaminazione oro-fecale), non si esclude, però,<br />

una <strong>di</strong>versa via <strong>di</strong> trasmissione.<br />

Le spore, emesse con questi ed altri materiali biologici, possono restare vitali nell’ambiente<br />

esterno fino a 4 mesi, penetrate nelle nuove cellule ospiti iniziano la fase<br />

vegetativa. Il tropismo cellulare varia <strong>da</strong> specie a specie, essendo stata segnalata la<br />

localizzazione dei microspori<strong>di</strong> in vari tessuti o organi si può <strong>di</strong>re che non esiste tessuto<br />

che non possa essere colonizzato <strong>da</strong> questi microrganismi.<br />

122<br />

sporogonia<br />

meronte<br />

Ciclo biologico all’interno della cellula ospite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!