01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Successivamente si è potuto osservare che molti microrganismi potevano essere<br />

responsabili <strong>di</strong> procesi patologici a carico del polmone, e ciò è avvenuto grazie alle<br />

più affinate meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong> cui i laboratori <strong>di</strong> microbiologia si sono dotati<br />

nel corso degli anni. Anche se non esiste a tutt’oggi una definizione ufficiale <strong>di</strong><br />

polmonite atipica, si fa comunemente riferimento, con questo termine, alle infezioni<br />

sostenute <strong>da</strong> microrganismi non facilmente isolabili <strong>da</strong>lla coltura dell’espettorato eseguita<br />

con i meto<strong>di</strong> convenzionali; oggi riteniamo possibili agenti eziologici della polmonite<br />

atipica <strong>di</strong>versi agenti batterici, virali e alcuni protozoi.<br />

Limitandoci al campo degli agenti infettivi costituiti <strong>da</strong> protozoi e funghi unicellulari<br />

responsabili <strong>di</strong> processi patologici a carico del polmone, il primo posto è occupato<br />

<strong>da</strong> Pneumocystis jiroveci, <strong>di</strong> seguito <strong>da</strong> Toxoplasma gon<strong>di</strong>i, Cryptospori<strong>di</strong>um e microspori<strong>di</strong>.<br />

Anche se, ormai, Pneumocystis è posizionata nel regno dei Funghi, questo capitolo<br />

tratterà in particolare le mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> raccolta e le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> laboratorio finalizzate<br />

alla sua identificazione perché, per tra<strong>di</strong>zione, rimane ancora oggi <strong>di</strong> competenza<br />

dei parassitologi; Toxoplasma è trattato in dettaglio nel IV capitolo e Cryptospori<strong>di</strong>um<br />

e i microspori<strong>di</strong> sono trattati in dettaglio nel I capitolo.<br />

<strong>La</strong> polmonite <strong>da</strong> P. jiroveci si conferma in assoluto la più frequente infezione opportunistica<br />

rilevabile in pazienti AIDS e trapiantati <strong>di</strong> razza bianca, con circa il 60% <strong>di</strong><br />

incidenza.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> certezza, <strong>di</strong> infezione respiratoria determinata <strong>da</strong> protozoi, si basa<br />

naturalmente sull’identificazione dell’agente eziologico isolato <strong>da</strong> idoneo materiale<br />

biologico.<br />

I materiali biologici <strong>di</strong> elezione per la ricerca dei parassiti sono nell’or<strong>di</strong>ne:<br />

• Biopsia polmonare (Biopsia transbronchiale, Agobiopsia percutanea)<br />

• <strong>La</strong>vaggio bronco-alveolare(BAL)<br />

• Espettorato indotto<br />

• Espettorato<br />

Nella pratica quoti<strong>di</strong>ana si utilizzano solo gli ultimi tre, in quanto le biopsie sono<br />

estremamente invasive per il paziente.<br />

I campioni più utilizzati sono: Espettorato indotto e <strong>La</strong>vaggio bronco-alveolare.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!