01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RACCOLTA DEL CAMPIONE<br />

Espettorato<br />

Imme<strong>di</strong>atamente prima della raccolta del campione <strong>di</strong> espettorato si devono far praticare<br />

al paziente dei gargarismi con acqua, e si fanno lavare i denti.<br />

Aprire il contenitore sterile <strong>di</strong> propilene, nel momento della raccolta del campione,<br />

invitare il paziente a tossire ed espettorare e, facendo attenzione a non contaminare<br />

le pareti esterne del contenitore, raccogliere l’espettorato, chiudere il contenitore ed<br />

inviare, quin<strong>di</strong>, il campione il più presto possibile, al laboratorio.<br />

Si raccoman<strong>da</strong> <strong>di</strong> non superare il limite <strong>di</strong> 2 h tra il prelievo del campione e la consegna<br />

al laboratorio.<br />

Espettorato indotto (EI)<br />

L’espettorato indotto (più idoneo dell’espettorato per la ricerca dei parassiti) si ottiene<br />

facendo inalare al paziente soluzione ipertonica salina al 5%;<br />

operare su paziente a <strong>di</strong>giuno <strong>da</strong> almeno 8 ore.<br />

Invitare il paziente a lavarsi accuratamente i denti con spazzolino e dentifricio.<br />

Far gargarizzare il paziente con acqua senza colluttori e rimuovere con una garza le<br />

eventuali placche <strong>di</strong> mughetto.<br />

Far inalare per aerosol 20-30 ml <strong>di</strong> soluzione ipertonica salina al 3-5% per 20’.<br />

Invitare il paziente ad espettorare e raccogliere in un barattolo sterile l’espettorato,<br />

in<strong>di</strong>cando che si tratta del primo espettorato.<br />

Invitare <strong>di</strong> nuovo il paziente a lavarsi la bocca ed a gargarizzare.<br />

Far inalare una secon<strong>da</strong> volta 10 ml <strong>di</strong> soluzione ipertonica salina per 10’.<br />

Invitare il paziente a tossire profon<strong>da</strong>mente<br />

ed espettorare.<br />

Raccogliere l’espettorato in un secondo barattolo<br />

sterile ed in<strong>di</strong>care che si tratta della<br />

secon<strong>da</strong> raccolta.<br />

Inviare subito i due barattoli al laboratorio<br />

con la sche<strong>da</strong> della richiesta esame opportunamente<br />

compilata.<br />

Questo campione biologico risulta poco invasivo,<br />

richiede, cooperazione attiva del paziente,<br />

la collaborazione <strong>di</strong> personale infermieristico,<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> un nebulizzatore; il tempo<br />

<strong>di</strong> esecuzione del prelievo è <strong>di</strong> circa 15’-20’.<br />

I problemi che possono insorgere durante il<br />

prelievo sono: astenia ed ipossemia del<br />

paziente.<br />

Contenitore per la raccolta<br />

dell’espettorato indotto<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!