01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COLORAZIONE<br />

<strong>La</strong>sciare asciugare il vetrino per almeno 18 ore a temperatura ambiente (3-4 ore a 37°C)<br />

prima <strong>di</strong> procedere alla colorazione.<br />

1) Immergere i vetrini in una vaschetta per colorazioni contenente la soluzione <strong>di</strong><br />

Giemsa al 10% o al 3%.<br />

2) Colorare per 15-20 minuti se si usa la soluzione al 10%, per 50-60 minuti se si<br />

usa la soluzione al 3%<br />

3) <strong>La</strong>vare i vetrini immergendoli in una vaschetta contenente acqua <strong>di</strong> fonte per 2’-3’.<br />

4) Porre i vetrini ad asciugare tenendoli in posizione verticale.<br />

INTERPRETAZIONE<br />

I vetrini vanno osservati al microscopio ottico con obiettivo 100x (ad immersione con<br />

olio <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> cedro o simile).<br />

Lo sfondo del preparato deve apparire privo <strong>di</strong> detriti grossolani e gli eritrociti <strong>di</strong><br />

colore rosa grigiastro.<br />

I parassiti, qualora presenti, si colorano nella parte nucleare in rosso porpora e il<br />

citoplasma in azzurro pallido.<br />

<strong>La</strong> colorazione viene impiegata per la ricerca dei plasmo<strong>di</strong> malarici, Babesia,<br />

Theileria, Tripanosomi, cluster <strong>di</strong> Pneumocystis, Leishmania e Toxoplasma le cui<br />

caratteristiche saranno descritte nei capitoli de<strong>di</strong>cati.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!