01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cryptospori<strong>di</strong>um spp.<br />

Anche se rilevate spora<strong>di</strong>camente, sono tipiche <strong>delle</strong> forme AIDS correlate, le localizzazioni<br />

secon<strong>da</strong>rie <strong>di</strong> Cryptospori<strong>di</strong>um rilevate soprattutto a livello dell’albero<br />

respiratorio.<br />

Sulla patogenesi <strong>di</strong> queste localizzazioni ci sono state numerose <strong>di</strong>scussioni se si tratta<br />

<strong>di</strong> forme <strong>di</strong> contagio <strong>di</strong>retto per via aerogena o se, invece, si tratti <strong>di</strong> ricaduta accidentale<br />

<strong>delle</strong> oocisti nelle vie aeree dopo episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vomito a seguito della localizzazione<br />

primaria intestinale.<br />

Nel 1992, in un paziente <strong>da</strong> noi osservato, ricoverato in un reparto AIDS<br />

dell’Ospe<strong>da</strong>le, abbiamo, insolitamente, riscontrato la presenza <strong>delle</strong> oocisti <strong>di</strong><br />

Cryptospori<strong>di</strong>um nel Bal e nell’espettorato indotto, prima della comparsa <strong>delle</strong> oocisti<br />

nelle feci.<br />

Tale soggetto aveva mostrato <strong>da</strong>pprima <strong>di</strong>spnea e tosse, per cui la ricerca fu in<strong>di</strong>rizzata<br />

verso gli agenti responsabili classicamente <strong>di</strong> patologia respiratoria.<br />

Le in<strong>da</strong>gini <strong>di</strong>rette verso la ricerca <strong>di</strong> Pneumocystis risultarono negative, mentre la<br />

colorazione del Bal con Ziehl-Neelsen evidenziò la presenza <strong>delle</strong> oocisti acido-alcool<br />

resistenti, che furono confermate anche in immunofluorescenza con l’impiego <strong>di</strong> anticorpo<br />

monoclonale.<br />

Dopo 3 settimane il paziente accusò <strong>di</strong>arrea profusa e nelle feci furono identificate le<br />

oocisti <strong>di</strong> Cryptospori<strong>di</strong>um.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>namica della patologia, in questo paziente, fece supporre che il contagio potesse<br />

essere avvenuto per via aerogena tramite inspirazione <strong>di</strong> oocisti, e, solo in seguito<br />

sarebbe intervenuta la localizzazione intestinale.<br />

Per il prelievo ed il trattamento dei campioni si segue l’iter descritto nella Raccolta<br />

campione <strong>di</strong> questo capitolo.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio si fon<strong>da</strong> su meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, in prevalenza, sulla messa in<br />

evidenza del protozoo nell’a<strong>da</strong>tto campione biologico.<br />

I campioni idonei per la ricerca <strong>di</strong>retta sono:<br />

• BAL ( liquido <strong>di</strong> lavaggio broncoalveolare)<br />

• Espettorato<br />

Genere Cryptospori<strong>di</strong>um<br />

Il BAL e l’espettorato vengono trattati come descritto all’inizio del capitolo, vengono<br />

allestiti per ciascun campione, 2 vetrini per le colorazioni e 1 vetrino con pozzetto<br />

per la fluorescenza.<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!