01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Diagnosi</strong> Differenziale <strong>di</strong> specie<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> plasmo<strong>di</strong> va effettuata esaminando,<br />

nello striscio sottile, sia la morfologia dell’eritrocita sia quello del protozoo e la presenza<br />

degli specifici granuli (Maurer, Schuffner, Jones, Ziemann).<br />

Dell’eritrocita si deve osservare:<br />

• la forma dell’emazia<br />

• la grandezza dell’emazia<br />

• la presenza dei granuli caratteristici<br />

• i contorni della membrana dell’emazia<br />

<strong>La</strong> forma e il colore dell’emazia parassitata possono variare a secon<strong>da</strong> del protozoo<br />

ospitato.<br />

Il protozoo può indurre <strong>delle</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni nella grandezza del globulo rosso e questo<br />

può <strong>di</strong>ventare ipertrofico, assumere forme ovali o allungate, decolorarsi o presentare<br />

sfrangiature.<br />

Del protozoo si osservano le varie forme che possono essere presenti all’interno <strong>delle</strong><br />

emazie:<br />

• trofozoite giovane: si presenta con un vacuolo più o meno grande all’interno del<br />

citoplasma con il nucleo situato in posizione periferica. Sono forme precoci dei<br />

parassiti malarici;<br />

• trofozoite in forma compatta: il nucleo è sempre in posizione più o meno periferica<br />

ed il vacuolo appare notevolmente ridotto;<br />

• trofozoite in forma ameboide: il citoplasma appare ripartito in più masserelle,<br />

simili a pseudopo<strong>di</strong>, queste sono forme adulte del parassita malarico.<br />

• numero <strong>di</strong> merozoiti presenti negli schizonti maturi, che può variare a secon<strong>da</strong><br />

della specie <strong>di</strong> plasmo<strong>di</strong>o, in genere <strong>da</strong> 4 a 32. In questo sta<strong>di</strong>o il protozoo può<br />

raggiungere <strong>di</strong>mensioni tali <strong>da</strong> riempire tutto il globulo rosso che lo contiene.<br />

• i gametociti: sono lo sta<strong>di</strong>o sessuato del protozoo. Sono forme molto gran<strong>di</strong> che<br />

occupano l’intera emazia, spesso la deformano in maniera caratteristica. Il nucleo<br />

è composto <strong>da</strong> una grossa massa <strong>di</strong> cromatina più o meno compatta, <strong>di</strong> forma<br />

tondeggiante o allungata.<br />

Sono molto evidenti i granuli <strong>di</strong> pigmento (Emozoina).<br />

Infine, non bisogna <strong>di</strong>menticare che, nello striscio che stiamo osservando, è possibile<br />

la contemporanea, eventuale, compresenza <strong>di</strong> parassiti <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse<br />

(INFEZIONE MULTIPLA).<br />

L’identificazione <strong>delle</strong> specie plasmo<strong>di</strong>ali è in<strong>di</strong>spensabile per il clinico, perchè<br />

influenzerà la scelta della terapia più adeguata <strong>da</strong> effettuare e, quin<strong>di</strong>, la prognosi<br />

del caso.<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!