01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chilomastix mesnili<br />

è il più grande tra i flagellati dell’intestino umano; ed è considerato apatogeno;<br />

i trofozoiti vivono nell’intestino crasso e misurano 6-24µ (in me<strong>di</strong>a 10-15);<br />

sono in genere piriformi con 1 nucleo in posizione anteriore con cariosoma centrale<br />

<strong>da</strong> cui si <strong>di</strong>partono ra<strong>di</strong>almente fibrille che raggiungono la membrana nucleare;<br />

la cromatina periferica presenta spesso piccoli granuli; a volte è visibile il citostoma,<br />

mentre i tre flagelli anteriori sono <strong>di</strong>fficilmente evidenziabili;<br />

le cisti, 6-10µ <strong>di</strong> grandezza, hanno forma <strong>di</strong> limone, spesso con un rigonfiamento<br />

anteriore, con 1 nucleo rotondo od ovale con cariosoma centrale <strong>da</strong> cui si <strong>di</strong>partono<br />

ra<strong>di</strong>almente fibrille che raggiungono la membrana nucleare; la cromatina periferica<br />

può essere <strong>di</strong>stribuita uniformemente o concentrata <strong>da</strong> un solo lato della<br />

membrana; talora è visibile nel citoplasma un residuo del citostoma.<br />

citostoma<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio si fon<strong>da</strong> sulla messa in evidenza dei trofozoiti e/o <strong>delle</strong><br />

cisti me<strong>di</strong>ante:<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti<br />

flagelli<br />

nucleo<br />

Flagellati minori<br />

Chilomastix mesnili: trofozoite Chilomastix mesnili: cisti<br />

1. Esame a fresco: si stempera 1-2 g <strong>di</strong> copros in soluzione fisiologica e si osserva il<br />

preparato al microscopio ottico con obiettivo 40x.<br />

2. Esame microscopico dopo concentrazione del campione <strong>di</strong> copros.<br />

3. Colorazione <strong>di</strong> Giemsa.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!