01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio si fon<strong>da</strong>, su meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti ricercando il protozoo nel materiale<br />

biologico ottenuto per grattamento o per aspirazione <strong>da</strong>i bor<strong>di</strong> <strong>delle</strong> lesioni.<br />

Questo materiale viene in parte strisciato su dei vetrini portaoggetto, lasciato asciugare<br />

e colorato con May-Grunwald Giemsa, in parte posto in provette con EDTA, per<br />

la coltura.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti<br />

1. Colorazione May-Grunwald Giemsa<br />

2. Coltura<br />

1. Colorazione May-Grunwald Giemsa<br />

I preparati, colorati, si osservano al microscopio ottico con obiettivo 100x.<br />

In caso <strong>di</strong> positività, si evidenzieranno gli amastigoti <strong>di</strong> Leishmania, intra ed extracellulari,<br />

come corpiccioli rotondeggianti od ovoi<strong>da</strong>li della grandezza <strong>di</strong> 1.5-4µ con<br />

nucleo eccentrico, cinetoplasto bastoncellare affianco al nucleo, entrambi colorati<br />

in rosso violaceo e con citoplasma colorato in azzurro.<br />

Amastigoti <strong>di</strong> Leishmania: Biopsia cutanea 1000x (Col. MGG)<br />

2. Coltura<br />

Il materiale raccolto in provetta con EDTA viene utilizzato per l’allestimento della coltura;<br />

come terreno utilizziamo quello <strong>di</strong> Tobie mo<strong>di</strong>ficato <strong>da</strong> Evans (EMTM 1987)<br />

Nel terreno completo vengono inoculate 3-5 gocce <strong>di</strong> biopsato e viene incubato a 23° C<br />

per al massimo 30 giorni; trascorsi i primi 10-15 giorni si effettua una prima osservazione<br />

microscopica per evidenziare la positività<br />

della coltura, in caso <strong>di</strong> negatività, si effettua<br />

una ulteriore semina, 2-3 gocce <strong>di</strong> fase liqui<strong>da</strong><br />

si inoculano in terreno <strong>di</strong> coltura fresco.<br />

In caso <strong>di</strong> positività della coltura si evidenzieranno,<br />

al microscopio ottico, i promastigoti<br />

che appaiono come flagellati mobili lunghi 10-<br />

15µ con nucleo centrale ed il cinetoplasto all’estremità<br />

anteriore del corpo del protozoo <strong>da</strong><br />

cui si origina un unico flagello lungo fino a 15µ. Promastigoti <strong>di</strong> Leishmania:<br />

Coltura in vitro 400x<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!