01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCENTRAZIONE PER SEDIMENTAZIONE (RIDLEY)<br />

1) Con una palettina <strong>di</strong> legno stemperare 2 o 3 g <strong>di</strong> copros in flaconi <strong>di</strong> SAF Fixative<br />

fino ad ottenere una sospensione omogenea, attendere 30’ perché il fissativo agisca<br />

ed agitare energicamente il flacone.<br />

2) Aggiungere 4 gocce <strong>di</strong> soluzione mucolitica nel flacone (con campioni molto<br />

mucosi si possono aggiungere fino ad 8 gocce <strong>di</strong> soluzione mucolitica)<br />

3) Tappare e agitare bene per qualche secondo.<br />

4) Inserire un imbutino a maglie <strong>da</strong> 250 µm in una provetta.<br />

5) Filtrare almeno 3 ml <strong>di</strong> sospensione <strong>di</strong> copros trattata come descritto precedentemente<br />

(punto 1) senza esercitare azioni meccaniche per favorire la filtrazione.<br />

Nel caso <strong>di</strong> copros acquoso filtrare un volume maggiore (fino a 10-12 ml).<br />

6) Eliminare l’imbuto e aggiungere alla provetta soluzione fisiologica (in via alternativa<br />

si può utilizzare acqua <strong>di</strong> rubinetto oppure soluzione <strong>di</strong> formalina al 10%)<br />

fino a riempirla.<br />

7) Centrifugare per 2’ a 500 g (1800-2000 r.p.m. nelle comuni centrifughe <strong>da</strong><br />

banco)<br />

8) Decantare il surnatante e conservare il se<strong>di</strong>mento (circa 1 ml).<br />

(Una parte del se<strong>di</strong>mento può essere usato per la ricerca del Cryptospori<strong>di</strong>um<br />

attraverso l’allestimento <strong>di</strong> strisci su vetrini per colorazioni permanenti)<br />

9) Risospendere il se<strong>di</strong>mento in 9 ml <strong>di</strong> formalina al 10%.<br />

10) Aggiungere 3 ml <strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> etile, tappare la provetta, agitare per circa 30”<br />

invertendo più volte la provetta, quin<strong>di</strong> togliere il tappo (durante l’agitazione si<br />

forma una pressione positiva all’interno della provetta, prestare quin<strong>di</strong> la massima<br />

attenzione al momento <strong>di</strong> togliere il tappo, in quanto si può formare un aerosol<br />

<strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> copros. Operare tenendo la provetta lontana <strong>da</strong>l corpo).<br />

11) Centrifugare per 2’ a 500 g (1800-2000 r.p.m. nelle comuni centrifughe <strong>da</strong><br />

banco).<br />

Dopo la centrifugazione sono visibili 4 <strong>di</strong>stinti strati<br />

<strong>da</strong>ll’alto verso il basso (ve<strong>di</strong> fig.1)<br />

60<br />

a) strato <strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> etile o solvente<br />

b) strato <strong>di</strong> detriti <strong>di</strong> copros<br />

c) strato acquoso poco colorato (formalina)<br />

d) se<strong>di</strong>mento (0.25 - 0.5 ml)<br />

Fig. 1 - Strati ottenuti <strong>da</strong>lla<br />

centrifugazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!