01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNICHE FLOTAC (Cringoli - Parassitologia, 2006)<br />

Le tecniche FLOTAC sono nuove meto<strong>di</strong>che copromicroscopiche quali-quantitative<br />

multivalenti, altamente sensibili e accurate che utilizzano il FLOTAC.<br />

Queste tecniche, basate sulla flottazione in centrifuga e successiva traslazione della porzione<br />

apicale della sospensione, consentono <strong>di</strong> evidenziare e contare <strong>di</strong>rettamente gli<br />

elementi parassitari (EP = uova, larve, oocisti e cisti) presenti in 0,5 - 1 g. <strong>di</strong> copros ed<br />

espressi come uova per grammo copros (UPG), larve per grammo copros (LPG), oocisti<br />

per grammo copros (OPG) e cisti per grammo copros (CPG).<br />

64<br />

a) b)<br />

a) Flottazione per centrifugazione; b) Traslazione della porzione apicale<br />

Il FLOTAC è stato progettato per: (1) eseguire la flottazione in centrifuga, (2) traslare la<br />

parte apicale della sospensione dopo flottazione, (3) esaminare il tutto al microscopio.<br />

Il FLOTAC è <strong>di</strong> forma circolare e si compone <strong>di</strong> tre elementi: Base, Disco traslazione<br />

e Disco lettura che, nell’insieme, delimitano due camere flottazione <strong>di</strong> 5 ml ca<strong>da</strong>una,<br />

con due reticoli <strong>di</strong> 18 x 18 mm, ogni reticolo contiene 12 linee equi<strong>di</strong>stanti.<br />

Componenti FLOTAC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!