01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Colorazione <strong>di</strong> May Grumwald-Giemsa (MGG)<br />

Deporre sul vetrino 1 ml <strong>di</strong> May Grumwald intero<br />

• Dopo 3’-5’ aggiungere 1 ml <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata senza allontanare il primo colorante<br />

• Dopo 5’-10’ lavare con acqua <strong>di</strong> fonte<br />

• Colorare per 30’ con soluzione 1:20 <strong>di</strong> Giemsa<br />

• Osservare al microscopio ottico a 1000x<br />

<strong>La</strong> colorazione è <strong>di</strong> semplice e rapi<strong>da</strong> esecuzione (è la colorazione utilizzata anche<br />

per i preparati ematologici), sono visibili contenuto cistico e trofozoiti mentre la<br />

parete cistica non assume il colorante e resta invisibile come una impronta negativa<br />

Cisti <strong>di</strong> P. jiroveci 1000x<br />

(Col. MGG)<br />

I limiti <strong>di</strong> questi test<br />

Cluster <strong>di</strong> trofozoiti <strong>di</strong> P. jiroveci 1000x<br />

(Col. MGG)<br />

<strong>La</strong> lettura dei preparati colorati con questa colorazione è riservata a personale qualificato<br />

e con notevole esperienza; in quanto nei campioni <strong>di</strong> espettorato non è semplice,<br />

visto la quantità <strong>di</strong> batteri saprofiti presenti, poter identificare con tranquillità<br />

i trofozoiti (1,5-2µ).<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!