01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Vetrini con pozzetto per la fluorescenza,<br />

• 2 vetrini sabbiati, con nome del paziente e <strong>da</strong>ta del prelievo, per le colorazioni<br />

RACCOLTA DEL CAMPIONE DELL’ASPIRATO LINFONODALE<br />

L’ agoaspirato linfono<strong>da</strong>le ecogui<strong>da</strong>to, è il prelievo <strong>di</strong> un frammento <strong>di</strong> tessuto dei linfono<strong>di</strong><br />

con la tecnica dell’agoaspirazione (prelievo per aspirazione <strong>di</strong> un tessuto o <strong>di</strong><br />

un liquido dell’organismo con una siringa), attraverso l’osservazione ecografica.<br />

Le aspirazioni dei tessuti, devono essere inviate in laboratorio, in un contenitore sterile<br />

privo <strong>di</strong> qualunque fissativo o conservante.<br />

È molto importante, che le biopsie siano inviate non fissate in formalina, altrimenti i<br />

tachizoiti, non saranno più evidenziabili.<br />

È anche in<strong>di</strong>spensabile che non trascorra molto tempo, tra il prelievo e l’invio al laboratorio,<br />

sempre per favorire la possibilità <strong>di</strong> reperire, nel campione biologico, eventuali<br />

protozoi integri.<br />

Preparazione del campione<br />

L’Aspirato linfono<strong>da</strong>le, giunto in laboratorio, è stemperato in una provetta con 2-5ml<br />

<strong>di</strong> soluzione fisiologica sterile, e si allestiscono:<br />

• 2 vetrini sabbiati, con nome del paziente e <strong>da</strong>ta del prelievo, per le colorazioni;<br />

• vetrini con pozzetto per l’immunofluorescenza.<br />

RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE DI LIQUOR<br />

Il liquor, prelevato con la puntura intrarachi<strong>di</strong>ale, deve essere tenuto a temperatura<br />

ambiente, non deve essere refrigerato o <strong>di</strong>luito e deve pervenire in laboratorio al massimo<br />

entro 24 ore.<br />

In laboratorio, viene centrifugato a basso numero <strong>di</strong> giri, 200 giri per 10’, per evitare<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere gli eventuali trofozoiti presenti.<br />

Si elimina la maggior parte <strong>di</strong> liquido sovranatante, si risospende il se<strong>di</strong>mento e si<br />

prelevano 20µl per:<br />

• allestire 2 vetrini con pozzetto per la fuorescenza<br />

• 2 vetrini sabbiati, con nome del paziente e <strong>da</strong>ta del prelievo, per le colorazioni.<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!