01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Saggio Immunoenzimatico (ELISA)<br />

Prelievo <strong>di</strong> sangue in provetta <strong>da</strong> sierologia<br />

• Adsorbimento dell’antigene specifico <strong>di</strong> Entamoeba histolytica sul fondo <strong>di</strong> una<br />

vaschetta <strong>di</strong> reazione (provetta, piastra Petri, pozzetto <strong>di</strong> una piastra per ELISA.<br />

• Un’aliquota <strong>di</strong> una <strong>di</strong>luizione del siero in esame viene aggiunta alla vaschetta <strong>di</strong><br />

reazione.<br />

• Dopo l’incubazione, per permettere la formazione dell’eventuale complesso antigene-anticorpo,<br />

la soluzione che contiene l’anticorpo libero viene rimossa.<br />

• Incubazione con anticorpo secon<strong>da</strong>rio per la rivelazione del complesso antigeneanticorpo<br />

primario. Allontanamento dell’anticorpo secon<strong>da</strong>rio in eccesso.<br />

L’anticorpo secon<strong>da</strong>rio formerà un complesso con l’anticorpo primario a sua<br />

volta associato all’antigene <strong>di</strong> Entamoeba. L’anticorpo secon<strong>da</strong>rio è mo<strong>di</strong>ficato e<br />

porta legato un enzima (tipicamente perossi<strong>da</strong>si o fosfatasi alcalina).<br />

• Rilevazione del complesso antigene-anticorpo: aggiunta del substrato dell’enzima<br />

coniugato all’anticorpo secon<strong>da</strong>rio.<br />

Si sceglie un substrato sintetico per cui il prodotto della reazione con l’enzima coniugato<br />

all’anticorpo secon<strong>da</strong>rio è colorato ( tipicamente: giallo per la fosfatasi alcalina<br />

o rosso per la perossi<strong>da</strong>si), la presenza del complesso antigene-anticorpo primario<br />

viene rilevata attraverso lo sviluppo del colore. L’intensità del colore <strong>di</strong>penderà (a<br />

parità <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> incubazione) <strong>da</strong>l numero <strong>di</strong> complessi presenti e quin<strong>di</strong> <strong>da</strong>lla quantità<br />

<strong>di</strong> anticorpi specifici presenti nel campione.<br />

Risultati <strong>di</strong> un test ELISA<br />

L’intensità del colore giallo nei <strong>di</strong>versi pozzetti della piastra ELISA è proporzionale al<br />

numero <strong>di</strong> complessi antigene-anticorpo (primario) formati e quin<strong>di</strong> alla concentrazione<br />

dell’anticorpo (in grado <strong>di</strong> legare l’anticorpo primario) nel campione analizzato.<br />

Piastra del test in ELISA<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!