01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trasferirla sul vetrino, vicino alla goccia <strong>di</strong> Lugol. Ripetere l’operazione, depositando,<br />

in questo caso, il contenuto dell’ansa vicino alla goccia <strong>di</strong> soluzione<br />

fisiologica. (Eseguendo i prelievi toccare con molta cautela il menisco superiore<br />

della sospensione senza penetrare all’interno della stessa).<br />

9. Servendosi della parte posteriore dell’ansa, mescolare il campione prima con la<br />

goccia <strong>di</strong> soluzione fisiologica, quin<strong>di</strong> con quella <strong>di</strong> Lugol. Coprire entrambi i<br />

preparati, depositando due vetrini coprioggetto.<br />

10. Esaminare al microscopio, entro 20 minuti, con obiettivo 10 e 40x.<br />

Flambare l’ansa metallica. prima <strong>di</strong> procedere ai prelievi <strong>da</strong> eventuali altri campioni.<br />

B. Trattamento dei campioni non conservati<br />

Per i campioni freschi non conservati in fissativo, si procede con:<br />

1. Trasferire 2 g. circa, <strong>di</strong> campione in una provetta a fondo tondo (16x100 mm),<br />

contenente circa 8ml <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> rubinetto. Mescolare accuratamente.<br />

Aggiungere ulteriore acqua fino ad 1-2 cm <strong>da</strong>l bordo della provetta.<br />

2. Centrifugare a 2000-2200 r.p.m. per 1 minuto. Il se<strong>di</strong>mento dovrebbe risultare<br />

<strong>di</strong> circa 1.0-1.5 cm.<br />

3. Decantare il surnatante ed asciugare i residui acquosi con un tamponcino o con<br />

carta bibula.<br />

4. Aggiungere, al se<strong>di</strong>mento, la soluzione <strong>di</strong> Zinco Solfato al 33% P.s. 1.18 fino ad<br />

1 cm <strong>da</strong>l bordo della provetta.<br />

5. Proseguire come descritto precedentemente <strong>da</strong>l punto 5 (trattamento dei campioni<br />

conservati in Formalina Neutra).<br />

Flottazione in provetta<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!