01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5) Tecniche <strong>di</strong> biologia molecolare <strong>di</strong>rette: PCR<br />

Per <strong>di</strong>agnostica molecolare in Parassitologia si intende solitamente la possibilità <strong>di</strong><br />

identificare un organismo in base ad una o più sequenze geniche specifiche.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnostica molecolare si rivela spesso, ma non sempre, più sensibile e/o più specifica<br />

dei meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali e si ricorre sempre più ad essa quando il microrganismo<br />

è <strong>di</strong>fficilmente od affatto coltivabile, quando cresce molto lentamente in vitro<br />

(Leishmania spp), quando la sua manipolazione può essere troppo pericolosa per<br />

l’operatore e/o per la comunità (come ad esempio per antrace e, più in generale, per<br />

tutti gli altri agenti <strong>di</strong> classe A potenzialmente implicati in attacchi bioterroristici,<br />

con particolare riguardo ai virus <strong>delle</strong> febbri emorragiche), quando infine il costo <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>agnosi tra<strong>di</strong>zionale è più elevato <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi molecolare.<br />

Presenta inoltre il vantaggio <strong>di</strong> poter in particolari casi essere effettuata <strong>di</strong>rettamente<br />

sul campione, <strong>di</strong> non avere la necessità <strong>di</strong> attendere che il microrganismo<br />

cresca e neppure che il microrganismo sia vivo al momento del processamento del<br />

campione.<br />

Molte <strong>delle</strong> tecniche correntemente usate in un laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica si basano<br />

sull’amplificazione me<strong>di</strong>ante PCR (Polymerase Chain Reaction) degli aci<strong>di</strong> nucleici,<br />

sia <strong>di</strong> specifici frammenti <strong>di</strong> DNA che <strong>di</strong> RNA dopo trascrizione in cDNA attraverso<br />

l’uso <strong>di</strong> una trascrittasi inversa.(RT-PCR).<br />

Una volta amplificati questi frammenti possono essere analizzati in vari mo<strong>di</strong>:<br />

<strong>di</strong>mensione dei frammenti, analisi <strong>delle</strong> sequenze, riamplificazione con una secon<strong>da</strong><br />

coppia <strong>di</strong> primer o ibri<strong>di</strong>zzazione con sonde marcate. L’analisi può essere sia qualitativa<br />

che quantitativa, attraverso i vari formati <strong>delle</strong> tecniche <strong>di</strong> Real-time PCR. Un<br />

metodo molto usato per l’identificazione è l’analisi della sequenza <strong>di</strong> particolari parti<br />

del genoma (per esempio, 16S o 23S rRNA).<br />

In generale, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica molecolare a fronte <strong>di</strong> innegabili vantaggi, presentano<br />

alcuni punti critici: richiedono un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> competenze tecniche <strong>da</strong><br />

parte degli operatori, sono più costosi per quanto riguar<strong>da</strong> le apparecchiature e, in<br />

generale, l’interpretazione dei risultati richiede un più elevato livello <strong>di</strong> competenze.<br />

E ancora: i meto<strong>di</strong> basati sul DNA non <strong>di</strong>stinguono fra microrganismi vivi e morti; i<br />

meto<strong>di</strong> basati sull’amplificazione dell’RNA (RT-PCR) possono identificare i microrganismi<br />

vivi (ma non le spore) e sono molto più complessi <strong>da</strong> utilizzare dei meto<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali. Inoltre questi meto<strong>di</strong> se usati <strong>di</strong>rettamente sul campione, non permettono<br />

che il microorganismo possa essere ulteriormente processato. Per altri meto<strong>di</strong><br />

come il microarray, la limitazione è <strong>da</strong>ta <strong>da</strong>lla necessità <strong>di</strong> costruire un <strong>da</strong>tabase il più<br />

ampio e completo possibile perché possa essere utilizzato fruttuosamente.<br />

Tuttavia con l’introduzione <strong>di</strong> queste nuove meto<strong>di</strong>che, la <strong>di</strong>agnostica ha avuto cambiamenti<br />

in termini <strong>di</strong> sensibilità e rapi<strong>di</strong>tà impensabili solo pochi anni fa.<br />

<strong>La</strong> PCR è una tecnica che prevede l’amplificazione <strong>di</strong> una sequenza <strong>di</strong> DNA <strong>di</strong> cui<br />

si conoscono gli estremi: in particolare per realizzarla si ha bisogno <strong>di</strong>:<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!