01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Preparazione dei vetrini<br />

Lievi variazioni devono essere adottate nella preparazione degli strisci, nei tempi e<br />

nelle sequenze <strong>di</strong> colorazione in funzione del fissativo usato (se usato).<br />

A. Materiale fresco non conservato<br />

1. Non appena il campione perviene al laboratorio, stenderne uno strato <strong>di</strong> spessore<br />

variabile (sottile e spesso) sopra ad un vetrino portaoggetti pulito. Se necessario<br />

<strong>di</strong>luire le feci in soluzione fisiologica.<br />

2. Porre i vetrini in fissativo <strong>di</strong> Schau<strong>di</strong>nn, prima che gli strisci si secchino.<br />

3. I vetrini devono rimanere a riposo nel fissativo <strong>di</strong> Schau<strong>di</strong>nn per almeno un’ora<br />

per un adeguato fissaggio. È possibile prolungare il fissaggio anche per una notte.<br />

4. Procedere alla colorazione iniziando <strong>da</strong>l punto 1 della “colorazione”.<br />

B. Materiale conservato in SAF Fixative (So<strong>di</strong>o-Acetato-Formalina)<br />

1. I campioni <strong>di</strong> copros raccolti in SAF Fixative devono essere lasciati fissare per<br />

almeno 30’.<br />

2. Mescolare bene il campione <strong>di</strong> copros raccolto nel liquido conservante.<br />

3. Concentrare il materiale per filtrazione e centrifugazione.<br />

4. a) Su un vetrino portaoggetti pulito depositare 2-3 gocce <strong>di</strong> Mayer’s Albumin.<br />

b) Aggiungere una piccola quantità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento alla Mayer’s Albumin.<br />

Utilizzando un bastoncino <strong>di</strong> legno, mescolare e stendere la miscela<br />

albumina/campione sul vetrino in modo che vi rimanga adeso uno strato <strong>di</strong> spessore<br />

variabile (sottile e spesso). <strong>La</strong>sciare asciugare i vetrini a temperatura ambiente,<br />

lontano <strong>da</strong> fonti <strong>di</strong> calore.<br />

5. Procedere alla colorazione, iniziando <strong>da</strong>l punto 3 della “colorazione”.<br />

C. Materiale conservato in PVA Fixative (Alcool-Polivinilico)<br />

1. I campioni <strong>di</strong> copros raccolti in PVA Fixative devono essere lasciati fissare per<br />

almeno 30 minuti.<br />

2. Agitare vigorosamente il campione raccolto nel liquido conservante.<br />

3. Stendere, senza strisciare, 2 o 3 gocce del campione su 1/3 - 1/2 della superficie<br />

<strong>di</strong> un vetrino portaoggetti pulito.<br />

4. Far asciugare il vetrino per una notte a temperatura ambiente. In via alternativa lo<br />

si può porre per alcune ore a 37°. Il vetrino dovrà essere perfettamente asciutto,<br />

onde prevenire il <strong>di</strong>stacco del materiale, durante la colorazione.<br />

5. Procedere alla colorazione iniziando <strong>da</strong>l punto 1 della “colorazione”.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!