01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE COLORAZIONI PERMANENTI<br />

Le colorazioni che, più comunemente, vengono impiegate nel <strong>La</strong>boratorio <strong>di</strong><br />

Parassitologia per la ricerca dei protozoi, nel campione biologico prelevato <strong>da</strong>l sito <strong>di</strong><br />

elezione, sono:<br />

COLORAZIONE TRICROMICA: Utile per la sicura identificazione <strong>di</strong> protozoi<br />

(quali le amebe).<br />

ZIEHL-NEELSEN MOD.: Colorazione in<strong>di</strong>spensabile per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

Cryptospori<strong>di</strong>um. Utile anche per la ricerca <strong>di</strong> Isospora e Cyclospora<br />

COLORAZIONE DI WEBER MOD.: Necessaria per la ricerca <strong>di</strong> Microspori<strong>di</strong>um<br />

COLORAZIONE CON EMATOSSILINA FERRICA: Utile per la sicura identificazione<br />

<strong>di</strong> protozoi quali le amebe.<br />

COLORAZIONE MAY-GRUNWALD GIEMSA: Utile per la sicura identificazione<br />

<strong>di</strong> molti protozoi come quelli ematici e del sistema reticolo-endoteliale.<br />

COLORAZIONE TRICROMICA<br />

Utile per la sicura identificazione <strong>di</strong> protozoi (quali le amebe).<br />

COMPOSIZIONE DEI COLORANTI<br />

1. Soluzione A (lo<strong>di</strong>o-Etanolo) - vaschetta n° 2.<br />

Questa soluzione deve essere usata solo con il materiale fissato in PVA Fixative.<br />

a. Preparare una soluzione concentrata, aggiungendo ad alcool etilico al 70% cristalli<br />

<strong>di</strong> io<strong>di</strong>o fino ad ottenere una soluzione satura <strong>di</strong> colore scuro.<br />

b. Diluire una parte <strong>di</strong> soluzione concentrata con etanolo al 70%, fino ad ottenere<br />

la soluzione <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> color “tè”.<br />

2. Soluzione B (alcool etilico-acido) - vaschetta n° 6.<br />

Aggiungere 0.5 ml <strong>di</strong> acido acetico glaciale a 99,5 ml <strong>di</strong> alcool etilico al 90%.<br />

3. Trichrome Stain (pronto per l’uso) - vaschetta n° 5.<br />

4. Alcool etilico al 70% - vaschette n° 1, n° 3, n° 4.<br />

5. Alcool etilico al 95% - vaschette n° 7, n° 8, n° 9.<br />

Le colorazioni<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!