01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trypanosoma brucei: Ciclo Biologico<br />

Ospite Vettore Ospite Vertebrato<br />

1<br />

Il ciclo biologico comprende una moltiplicazione asessuata nell’insetto vettore costituito<br />

<strong>da</strong> “mosche tse-tse” <strong>delle</strong> specie Glossina palli<strong>di</strong>pes, G. morsitans e Glossina<br />

palpalis.<br />

I tripomastigoti ingeriti <strong>da</strong>ll’insetto iniziano a moltiplicarsi nell’intestino me<strong>di</strong>o, poi<br />

si trasformano in epimastigoti, che raggiungono le ghiandole salivari e si trasformano<br />

in tripomastigoti infettanti (punto 1 della figura)<br />

Iniettati con la puntura nel sangue dei mammiferi, vivono <strong>da</strong> tripomastigoti come<br />

parassiti esocellulari nel sangue, linfa e nel liquido cerebro-spinale. Nel sangue assumono<br />

due forme; la prima è una forma ematica “snella” (circa 30µ ) ed è spesso in<br />

fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione, (punto 2 della figura); la secon<strong>da</strong> forma, definita “tozza”, lunga solo<br />

18µ, poco mobile, è una forma <strong>di</strong> resistenza agli anticorpi. (punto 3 della figura).<br />

Le due sottospecie, Trypanosorna brucei gambiense e T.b. rhodesiense, sono in<strong>di</strong>stinguibili<br />

morfologicamente e si <strong>di</strong>fferenziano per la <strong>di</strong>stribuzione geografica, le specie<br />

<strong>delle</strong> glossine che le trasmettono e la <strong>di</strong>versa azione patogena sull’uomo.<br />

Trypanosoma brucei rhodesiense, <strong>di</strong>ffuso nelle savane della parte sud-orientale<br />

dell’Africa tropicale, è trasmesso abitualmente <strong>da</strong> Glossina palli<strong>di</strong>pes e G. morsitans,<br />

mosche tse-tse zoofile della savana.<br />

T. brucei gambiense, l’agente eziologico della malattia del sonno, è invece <strong>di</strong>ffuso in<br />

zone più umide, ad es. nello Zaire e nei paesi del golfo <strong>di</strong> Guinea; è trasmesso <strong>da</strong><br />

uomo a uomo <strong>da</strong> Glossina palpalis, insetto che può vivere in natura anche nutrendosi<br />

solo sull’uomo. Questo protozoo si va progressivamente a<strong>da</strong>ttando all’uomo, in<br />

cui l’infezione, prima <strong>di</strong> provocare la morte, perdura per molti mesi con elevata<br />

parassitemia, il che facilita un nuovo passaggio nelle glossine.<br />

<strong>La</strong> forma clinica della malattia <strong>di</strong>fferisce sostanzialmente tra le due entità, in quanto<br />

l’evoluzione dell’infezione <strong>da</strong> T. b. rhodesiense è molto più rapi<strong>da</strong> e grave <strong>di</strong> quella<br />

3<br />

2<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!