01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti<br />

3. Immunofluorescenza In<strong>di</strong>retta (IFI)<br />

Si tratta, comunque, d’una meto<strong>di</strong>ca vali<strong>da</strong> solo per l’evidenziazione <strong>di</strong> Babesia<br />

microti (= Theileria), con buona sensibilità (88-96%) e specificità (90-100%), in<br />

quanto per B. <strong>di</strong>vergens essa risulta essere poco specifica.<br />

In commercio sono <strong>di</strong>sponibili vetrini con emazie parassitate <strong>da</strong> Babesia microti<br />

<strong>La</strong> meto<strong>di</strong>ca utilizzata con l’impiego <strong>di</strong> questi vetrini è descritta <strong>di</strong> seguito:<br />

• Scomplementare il siero del paziente in esame a 56°C.per 30’<br />

•Effettuare <strong>delle</strong> <strong>di</strong>luizioni a raddoppio del siero e cimentare ciascuna <strong>di</strong>luizione<br />

con un pozzetto del vetrino test<br />

• Incubare in camera umi<strong>da</strong> a 37°C per 30’.<br />

• <strong>La</strong>vare con PBS 7,2 delicatamente e lasciar asciugare.<br />

• Deporre 20 µl. <strong>di</strong> coniugato anti IgG,IgM,IgA umane legate ad isotiocianato <strong>di</strong><br />

fluoresceina.<br />

• Incubare in camera umi<strong>da</strong> a 37°C per 30’.<br />

• <strong>La</strong>vare con PBS 7,2 delicatamente e lasciar asciugare.<br />

• Depositare una goccia <strong>di</strong> glicerina tamponata sul pozzetto, coprire con coprioggetto.<br />

Osservare con microscopio a fluorescenza l’intero preparato con obiettivo 40x.<br />

I protozoi presenti sul vetrino appariranno <strong>di</strong> color verde mela sul fondo nero-marrone<br />

se nel siero del paziente sono presenti anticorpi specifici.<br />

Il titolo anticorpale significativo per determinare la positività <strong>di</strong> un risultato è <strong>di</strong> 1: 64<br />

Il limite del test<br />

Nel paziente con babesiosi gli anticorpi si sviluppano solamente in una fase tar<strong>di</strong>va<br />

dell’infezione ed in effetti la meto<strong>di</strong>ca ad immunofluorescenza in<strong>di</strong>retta viene usata,<br />

come controllo, nei casi in cui la <strong>di</strong>agnosi <strong>da</strong> Babesia microti sia già stata posta con<br />

l’esame microscopico <strong>di</strong>retto.<br />

Il titolo anticorpale può rimanere elevato <strong>da</strong>i 13 mesi fino a 6 anni ed alcuni autori<br />

hanno notato che una <strong>di</strong>minuzione più lenta del livello <strong>delle</strong> IgG si può associare ad<br />

una persistente presenza del protozoo.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!