01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

182<br />

Ospite invertebrato<br />

promastigote<br />

Leishmania spp.: Ciclo Biologico<br />

Ospite vertebrato<br />

amastigote<br />

Leishmania spp. è un protozoo <strong>di</strong>xeno; svolge il suo ciclo biologico in due <strong>di</strong>stinti<br />

ospiti, uno vertebrato ospite definitivo, nelle nostre zone, prevalentemente il cane,<br />

occasionalmente l’uomo; l’altro invertebrato il vettore che, nelle nostre aree geografiche,<br />

è prevalentemente il Phlebotomus perniciosus.<br />

Il protozoo, nella forma amastigote (aflagellata), penetra nell’insetto quando questo<br />

punge l’ospite vertebrato e qui si sviluppa trasformandosi in promastigote (forma flagellata);<br />

dopo la maturazione i promastigoti migrano nella proboscide e vengono trasmessi,<br />

me<strong>di</strong>ante puntura, all’ospite vertebrato.<br />

L’ospite vertebrato più colpito, nelle nostre zone, è il cane, che quin<strong>di</strong> funge <strong>da</strong> serbatoio,<br />

l’uomo è solo un ospite occasionale.<br />

Nell’uomo l’infezione inizia quando i promastigoti penetrano nel sangue attraverso la<br />

puntura dell’insetto e vengono, prontamente, fagocitati <strong>da</strong>lle cellule macrofagiche.<br />

All’interno <strong>di</strong> queste cellule, i promastigoti, si trasformano in amastigoti in conseguenza<br />

del cambiamento della temperatura e dell’ambiente circostante; la parte della<br />

Leishmania impegnata per questa trasformazione è il cinetoplasto, una struttura <strong>di</strong><br />

DNA extranucleare.<br />

Segni clinici<br />

Leishmania spp. nell’uomo, si localizza, elettivamente, nei macrofagi della milza, del<br />

fegato, dei linfono<strong>di</strong> e del midollo osseo; il quadro clinico che, quin<strong>di</strong>, si osserva,<br />

generalmente, in corso <strong>di</strong> leishamianiosi viscerale è una marcata iperplasia della<br />

milza, iperplasia del fegato, iperplasia dei linfono<strong>di</strong>, febbre irregolare talvolta remittente<br />

ed una crescente astenia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!