01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Test molecolari<br />

Molte <strong>delle</strong> tecniche correntemente usate in un laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica si basano<br />

sull’amplificazione me<strong>di</strong>ante PCR (Polymerase Chain Reaction) degli aci<strong>di</strong> nucleici,<br />

sia <strong>di</strong> specifici frammenti <strong>di</strong> DNA che <strong>di</strong> RNA dopo trascrizione in cDNA attraverso<br />

l’uso <strong>di</strong> una trascrittasi inversa.(RT-PCR).<br />

Una volta amplificati questi frammenti possono essere analizzati in vari mo<strong>di</strong>: <strong>di</strong>mensione<br />

dei frammenti, analisi <strong>delle</strong> sequenze, riamplificazione con una secon<strong>da</strong> coppia<br />

<strong>di</strong> primer o ibri<strong>di</strong>zzazione con sonde marcate. L’analisi può essere sia qualitativa che<br />

quantitativa, attraverso i vari formati <strong>delle</strong> tecniche <strong>di</strong> Real-time PCR.<br />

Toxoplasma gon<strong>di</strong>i può essere ricercato con la tecnica <strong>di</strong> Real-time PCR attraverso<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> due sonde specifiche <strong>di</strong> ibri<strong>da</strong>zione, le sonde sono due <strong>di</strong>versi oligonucleoti<strong>di</strong><br />

che si appaiono ad una sequenza del frammento amplificato durante la fase<br />

<strong>di</strong> anneling del ciclo <strong>di</strong> PCR. Una son<strong>da</strong> è marcata all’estremità 5’ con un fluorescinato,<br />

mentre l’estremità 3’ è fosforillata, l’altra son<strong>da</strong> è marcata all’estremità 3’ con<br />

fluorescina.<br />

Solo dopo l’appaiamento allo stampo <strong>di</strong> DNA che ricerchiamo le due sonde arrivano<br />

in stretta connessione e ciò si traduce in una marcata produzione <strong>di</strong> fluorescenza,<br />

misurando l’emissione <strong>di</strong> fluorescenza, con una apparecchiatura de<strong>di</strong>cata, si ottiene<br />

il risultato dell’esame.<br />

Il DNA genomico <strong>di</strong> Toxoplasma gon<strong>di</strong>i può essere purificato <strong>da</strong> <strong>di</strong>versi campioni<br />

biologici:<br />

• sangue periferico,<br />

• BAL (liquido <strong>di</strong> lavaggio broncoalveolare),<br />

• sangue del cordone ombelicale,<br />

• liquor,<br />

• villi corionici,<br />

• fluido amniotico.<br />

Il campione biologico viene trattato con 200µl <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata ultrapura e 50 µl <strong>di</strong><br />

tampone fosfato pH 7.2; accanto al campione <strong>da</strong> analizzare viene sempre testato un<br />

controllo positivo e un controllo negativo per saggiare la riuscita della reazione.<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!