01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Colorazione <strong>di</strong> Giemsa<br />

<strong>La</strong> ricerca <strong>di</strong> Trypanosoma si completa con l’osservazione degli strisci <strong>di</strong> sangue colorati<br />

con May-Grunwald Giemsa che permette <strong>di</strong> evidenziare, se presenti, i tripanosomi<br />

come tripomastigoti pleiomorfi <strong>di</strong> 18-35 µ <strong>di</strong> lunghezza, cinetoplasto puntiforme,<br />

situato posteriormente, colorato in rosso porpora.<br />

Dal cinetoplasto parte un unico flagello che si prolunga verso il margine esterno della<br />

membrana ondulante e termina verso la parte anteriore del corpo come flagello libero.<br />

Il nucleo color violetto è situato centralmente al corpo del protozoo che appare colorato<br />

in rosa pallido.<br />

Si possono identificare, al microscopio ottico, le varie specie <strong>di</strong> Trypanosoma:<br />

Trypanosoma brucei corpo <strong>di</strong> 18-35µ con cinetoplasto puntiforme.<br />

Trypanosoma cruzi<br />

Trypanosoma rangeli<br />

corpo <strong>di</strong> 12-30µ spesso <strong>di</strong>sposto a “C”, cinetoplasto<br />

grande e rotondo.<br />

corpo più sottile <strong>di</strong> 27-32µ con cinetoplasto piccolo<br />

posto in posizione terminale e nucleo situato<br />

anteriormente.<br />

Trypanosoma cruzi striscio 1000x (Col. MGG) Trypanosoma brucei striscio 1000x (Col. MGG)<br />

3. Ricerca dopo concentrazione <strong>da</strong>l prelievo in EDTA<br />

Dal prelievo venoso posto in EDTA si preleva 1ml <strong>di</strong> sangue e si miscela, in una provetta<br />

<strong>da</strong> centrifuga, con 10ml <strong>di</strong> formalina al 1-2%. Si attende 10’ che le emazie siano<br />

ben emolizzate. Si centrifuga a 3000 giri per 5’; si elimina il sovranatante e si risospende<br />

il se<strong>di</strong>mento con soluzione fisiologica. Si depone una goccia <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento su<br />

un vetrino sabbiato, con i <strong>da</strong>ti del paziente e <strong>da</strong>ta del prelievo, e si effettuano strisci<br />

sottili. I vetrini asciugati vanno colorati con May Grunwald-Giemsa ed osservati al<br />

microscopio ottico con obiettivo 100x.<br />

4. Esame del buffy-coat:<br />

si esegue centrifugando a 3000 giri per 10-15 minuti il sangue prelevato in una provetta<br />

con EDTA in modo <strong>da</strong> ottenere la separazione del plasma <strong>da</strong>gli eritrociti, fra le<br />

due fasi si <strong>di</strong>spongono i leucociti e in caso <strong>di</strong> positività i tripanosomi.<br />

Con questo materiale si allestisce uno striscio e una goccia spessa per la colorazione<br />

May Grunwald-Giemsa<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!