01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le tecniche in<strong>di</strong>rette<br />

Nel <strong>La</strong>boratorio <strong>di</strong> Protozoologia, possono essere eseguite tecniche in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> ricerca,<br />

cioè ricerche degli anticorpi eventualmente prodotti, <strong>da</strong>l paziente in esame, a<br />

seguito <strong>di</strong> un processo patologico a carico <strong>di</strong> organi o tessuti indotto <strong>da</strong>l protozoo.<br />

In questi casi, si ricorre all’impiego <strong>di</strong> antigeni specifici protozoari che legheranno gli<br />

anticorpi eventualmente presenti nel siero del paziente.<br />

Questo legame (antigene protozoario-anticorpo specifico prodotto) può essere evidenziato<br />

con tecniche <strong>di</strong>:<br />

• IFI (Immunofluorescenza In<strong>di</strong>retta)<br />

In commercio sono <strong>di</strong>sponibili vetrini, multi-pozzetto, in cui sono fissati organismi<br />

interi <strong>di</strong> Leishmania, Giar<strong>di</strong>a, Cryptospori<strong>di</strong>um, Plasmo<strong>di</strong>um, Trypanosoma,<br />

Amebe e Toxoplasma.<br />

Si pone nei pozzetti con l’antigene un’aliquota della <strong>di</strong>luizione scalare effettuata al<br />

siero del paziente, dopo l’incubazione e i lavaggi, si pone l’antisiero coniugato con<br />

fluorosceina.<br />

Se presenti gli anticorpi nel campione analizzato, i protozoi sul pozzetto del vetrino<br />

appariranno <strong>di</strong> colore verde mela sul fondo nero-marrone.<br />

• Emoagglutinazione (IHA)<br />

Test <strong>di</strong> emoagglutinazione in<strong>di</strong>retta su micropiastra per la determinazione qualitativa<br />

e semiquantitativa <strong>di</strong> anticorpi specifici; la negatività del test sarà evidenziata<br />

<strong>da</strong>lla se<strong>di</strong>mentazione degli eritrociti che formeranno, sul fondo della micropiastra,<br />

un bottone a margini netti, al contrario la positività sarà evidenziata <strong>da</strong>lla presenza<br />

<strong>di</strong> una sospensione omogenea.<br />

Il titolo anticorpale presente nel siero in esame corrisponderà alla più alta <strong>di</strong>luizione<br />

in cui si osserva ancora l’emoagglutinazione.<br />

In commercio sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>versi kit per l’emoagglutinazione contenenti emazie<br />

sensibilizzate con antigeni specifici; si possono ricercare così, in Protozoologia,<br />

anticorpi anti-Ameba, anti-Trypanosoma ecc., si raccoman<strong>da</strong>, nell’acquisto <strong>di</strong> questi<br />

test, che l’antigene specifico presente nel kit sia legato ad emazie umane e non<br />

ad emazie animali perché in quest’ultimo caso nell’esecuzione del test si possono<br />

oservare false reazioni <strong>di</strong> agglutinazione.<br />

• Saggio immunoenzimatico (ELISA)<br />

<strong>La</strong> tecnica rileva il complesso antigene-anticorpo me<strong>di</strong>ante enzyme-linked immunosorbentassay).<br />

PROCEDURA:<br />

• Adsorbimento dell’antigene sul fondo <strong>di</strong> una vaschetta <strong>di</strong> reazione (provetta, piastra<br />

Petri, pozzetto <strong>di</strong> una piastra multi-pozzetto in genere 96) per ELISA.<br />

• Un’aliquota <strong>delle</strong> soluzioni <strong>da</strong> analizzare, per la ricerca dell’anticorpo specifico,<br />

viene aggiunta alla vaschetta <strong>di</strong> reazione.<br />

• Dopo l’incubazione, per permettere la formazione dell’eventuale complesso antigene-anticorpo,<br />

la soluzione viene rimossa.<br />

• Incubazione con anticorpo secon<strong>da</strong>rio per la rivelazione del complesso antigeneanticorpo<br />

primario.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!