01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> soluzione <strong>di</strong> lavoro viene preparata con:<br />

Aggiungere all’acqua le soluzioni A e B e miscelare bene. Unire il blu <strong>di</strong> metilene<br />

e agitare fino a completo scioglimento<br />

Si procede come i preparati con soluzione fisiologica e con soluzione <strong>di</strong> Dobell<br />

ponendo però sul vetrino una grande goccia <strong>di</strong> soluzione tamponata <strong>di</strong> blu <strong>di</strong> metilene.<br />

Attendere 5 - 10 minuti prima <strong>di</strong> esaminare il vetrino per permettere al colorante<br />

<strong>di</strong> penetrare nei trofozoiti.<br />

Il blu <strong>di</strong> metilene sovracolora i trofozoiti in circa 30 minuti, quin<strong>di</strong> il preparato va<br />

esaminato entro questo lasso <strong>di</strong> tempo.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> preparato va effettuato solamente con copros fresco e non può essere<br />

utilizzato con campioni conservati in cui i trofozoiti sono stati fissati.<br />

d) Il preparato con carbolfuxina viene utilizzato per la ricerca dei cocci<strong>di</strong>;<br />

è una colorazione estemporanea che in pochi minuti consente <strong>di</strong> escludere la presenza<br />

<strong>di</strong> cocci<strong>di</strong> nel campione se non si osservano forme sospette. <strong>La</strong> positività<br />

della colorazione non implica, però la presenza certa dei cocci<strong>di</strong> che va confermata<br />

con colorazioni più specifiche (alcune spore <strong>di</strong> miceti possono somigliare alle<br />

oocisti <strong>di</strong> Cryptospori<strong>di</strong>um).<br />

Esecuzione:<br />

Soluzione A 46.3 ml<br />

Soluzione B 3.7 ml<br />

Blu <strong>di</strong> metilene per colorazione 0.5 g<br />

Acqua <strong>di</strong>stillata 50 ml<br />

deporre su un vetrino una goccia della sospensione <strong>di</strong> copros; si aggiunge una goccia<br />

<strong>di</strong> carbolfucsina; si mescola e si striscia in modo <strong>da</strong> ottenere bande sottili alternate<br />

a bande spesse. Si lascia asciugare per poco tempo e quin<strong>di</strong> si copre con<br />

coprioggetto.<br />

Si osserva al microscopio con obiettivo 20x e 40x;<br />

in caso <strong>di</strong> sospetta presenza <strong>di</strong> Cryptospori<strong>di</strong>um si osserverà la presenza <strong>di</strong> formazioni<br />

tondeggianti <strong>di</strong> 5 - 6µ incolori in campo rosso e si procederà alle colorazioni<br />

specifiche: la colorazione <strong>di</strong> Kynioun e l’immunoflorescenza.<br />

Per effettuare l’immunofluorescenza deporre su un vetrino con pozzetto 20 µl <strong>di</strong><br />

sospensione <strong>di</strong> copros, lasciar asciugare il campione per alcune ore, fissare con<br />

acetone e procedere con la tecnica <strong>di</strong> immunofluorescenza <strong>di</strong>retta specifica per<br />

Cryptospori<strong>di</strong>um, quin<strong>di</strong> osservare il preparato al microscopio a fluorescenza.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!