01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Naegleria<br />

In acqua dolce si presenta in fase flagellata (8-18µ) con due flagelli polari anteriori,<br />

mentre in soluzioni isotoniche si presentano in una fase ameboide (10-25µ). Le forme<br />

<strong>di</strong> resistenza (cisti) hanno un solo nucleo e servono per la <strong>di</strong>sseminazione dei protozoi<br />

per via aerea. L’infezione può essere contratta per via nasale nuotando nell’acqua<br />

calde (30°-40°) <strong>di</strong> laghi, stagni o piscine, anche termali.<br />

I trofozoiti penetrano attraverso la mucosa nasale e raggiungono il sistema nervoso centrale.<br />

<strong>La</strong> malattia, dopo una incubazione <strong>di</strong> 3-7 giorni, inizia bruscamente con cefalea,<br />

vomito, rigi<strong>di</strong>tà nucale e febbre. Dopo 2-3 giorni compaiono agitazione psicomotoria e<br />

convulsioni seguite <strong>da</strong> paralisi flaccide e stato comatoso. L’esito è spesso letale.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio si fon<strong>da</strong> sull’esame del liquido cefalo-rachi<strong>di</strong>ano, che<br />

appare torbido ed emorragico, con leucocitosi neutrofila, aumento <strong>delle</strong> proteine e<br />

<strong>di</strong>minuzione del glucosio.<br />

Il liquor, una volta prelevato, deve essere tenuto a temperatura ambiente, non deve<br />

essere refrigerato o <strong>di</strong>luito e deve pervenire in laboratorio al massimo entro 24 ore.<br />

In laboratorio, viene centrifugato a basso numero<br />

<strong>di</strong> giri, 200 giri per 10’, per evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere<br />

le eventuali amebe presenti.<br />

Si elimina la maggior parte <strong>di</strong> liquido sovranatante,<br />

si risospende il se<strong>di</strong>mento e si allestiscono dei<br />

vetrini per l’esame a fresco e per le colorazioni<br />

specifiche.<br />

All’esame microscopico a fresco si evidenziano i<br />

trofozoiti amebici <strong>di</strong> 15-30µ attivamente mobili<br />

per emissione <strong>di</strong> pseudopo<strong>di</strong> ialini, provvisti,<br />

spesso, <strong>di</strong> evuntuale vacuolo pulsante, polimorfi<br />

con voluminosi granuli intracitoplasmatici e<br />

soprattutto con nucleo caratterizzato <strong>da</strong> un voluminoso<br />

cariosoma centrale.<br />

Coltura<br />

Trofozoite <strong>di</strong> Neglaeria spp. 400x<br />

(Campo oscuro)<br />

L’isolamento <strong>delle</strong> amebe <strong>da</strong>l liquor o <strong>da</strong> materiale biopsato si effettua utilizzando un<br />

terreno all’agar non nutritivo <strong>di</strong>stribuito in piastre <strong>di</strong> Petri e ricoperto <strong>da</strong> una sospensione<br />

<strong>di</strong> batteri Gram negativi (es. E.coli) vivi o uccisi al calore.<br />

Le colture incubate a 37°C vanno osservate per una decina <strong>di</strong> giorni: la positività sarà<br />

evidenziata <strong>da</strong>lla comparsa <strong>di</strong> placche <strong>di</strong> lisi nella patina batterica e <strong>da</strong> un fronte <strong>di</strong><br />

trofozoiti che avanza in senso centrifugo. Prelevando con ansa questo fronte si può<br />

effettuare un esame microscopico per confermare la presenza, nel terreno <strong>di</strong> coltura,<br />

<strong>delle</strong> amebe.<br />

Naegleria presenta inoltre la fase flagellata che manca in Acanthamoeba (v. sotto).<br />

Questa caratteristica viene messa in evidenza quando nel terreno <strong>di</strong> coltura viene<br />

aggiunta acqua <strong>di</strong>stillata, dopo 4-24h si evidenzia la tipica forma a sigaro allungata<br />

della fase flagellata.<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!