01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sangue e Sistema reticolo endoteliale<br />

<strong>La</strong> febbre è il sintomo più comune della presenza nel sangue <strong>di</strong> microrganismi patogeni.<br />

Le cause sono numerosissime, in primo luogo sono <strong>da</strong> considerare, come causa<br />

<strong>di</strong> febbre, le comuni infezioni cosmopolite, come quelle <strong>delle</strong> vie aeree e urinarie, poi<br />

le sepsi <strong>di</strong> natura batterica e virale, poi le infezioni endemiche <strong>di</strong> alcune aree geografiche,<br />

in cui il paziente osservato, può essersi recato a scopo <strong>di</strong> lavoro o turismo, o<br />

<strong>da</strong>lle quali il paziente proviene.<br />

In caso <strong>di</strong> febbre, l’approccio <strong>di</strong>agnostico comporta innanzitutto una raccolta scrupolosa<br />

della anamnesi con precise in<strong>di</strong>cazioni riguar<strong>da</strong>nti il paese <strong>di</strong> origine, se si tratta<br />

<strong>di</strong> immigrato e <strong>da</strong> quanto tempo soggiorna nel nostro paese. Se si tratta <strong>di</strong> turista,<br />

invece, bisogna raccogliere notizie sulle regioni visitate, la durata dei soggiorni, le<br />

caratteristiche dei luoghi frequentati (se rurali o urbani) e le attività svolte.<br />

Con un attento esame obiettivo vanno ricercati i segni o sintomi più significativi,<br />

come le caratteristiche della febbre, la presenza <strong>di</strong> esantema, la splenomegalia, l’epatomegalia,<br />

la linfoadenopatia ecc.<br />

Un primo orientamento si può avere con l’interpretazione dei <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> laboratorio routinari;<br />

l’emocromo, le in<strong>da</strong>gini <strong>di</strong> chimica, l’esame <strong>delle</strong> urine, la ra<strong>di</strong>ografia consentiranno<br />

<strong>di</strong> poter suggerire eventuali accertamenti specifici (batteriologici, parassitologici<br />

e virologici).<br />

L’allestimento dei preparati, per l’esame parassitologico, è <strong>di</strong>verso a secon<strong>da</strong> dei<br />

parassiti <strong>da</strong> ricercare e <strong>da</strong>lla opportunità <strong>di</strong> concentrazione dei parassiti stessi.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> il sangue si effettuano, <strong>di</strong> norma, 4 preparazioni:<br />

• Esame a fresco: si esegue osservando al microscopio una goccia <strong>di</strong> sangue, prelevata<br />

<strong>da</strong>l polpastrello, posta su un vetrino portaoggetti e coperta <strong>da</strong> un vetrino<br />

coprioggetto.<br />

• Con questo metodo si evidenziano parassiti mobili come ad es. i tripanosomi.<br />

• Striscio sottile: si esegue prelevando <strong>da</strong>l polpastrello una piccola quantità <strong>di</strong> sangue<br />

che viene posta al margine del vetrino portaoggetti, utilizzando un altro<br />

vetrino, mantenendo un angolo <strong>di</strong> 45°, si fa scorrere la goccia <strong>di</strong> sangue lungo il<br />

bordo del vetrino, spingendo in avanti con movimento fermo, si lascia asciugare<br />

e si colora.<br />

• Goccia spessa: si esegue per concentrare i parassiti che potrebbero essere in<br />

numero limitato nel campione <strong>da</strong> analizzare.<br />

• Si prepara ponendo su un vetrino una piccola goccia <strong>di</strong> sangue, prelevata <strong>da</strong>l polpastrello,<br />

che viene defibrinata ruotando con lo spigolo <strong>di</strong> un altro vetrino per<br />

qualche minuto ed allargando la goccia fino ad un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1-2mm., si lascia<br />

asciugare per 24h e si colora.<br />

• Esame del leucoconcentrato (buffy-coat): si esegue centrifugando a 3000 giri per<br />

10-15 minuti il sangue, prelevato in una provetta con EDTA, in modo <strong>da</strong> ottene-<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!