01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> tecnica dell’immunofluorescenza è una tecnica che richiede pochi passaggi <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà ed è molto sensibile; nel nostro laboratorio viene impiegata, routinariamente,<br />

su tutti i vari tipi <strong>di</strong> materiale che ci vengono inviati.<br />

Utilizzando anticorpi monoclonali <strong>di</strong>retti agli antigeni specifici della cisti, si possono<br />

evidenziare anche rare cisti, nel campione biologico analizzato, così la ricerca è notevolmente<br />

più sensibile.<br />

<strong>La</strong> lettura dei preparati è abbastanza agevole, ma richiede l’utilizzo del microscopio<br />

a fluorescenza, l’unico <strong>da</strong>to negativo è che è molto più costosa rispetto alle tecniche<br />

precedenti<br />

Altre tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

Immunoperossi<strong>da</strong>si, Microscopia elettronica, Biologia molecolare.<br />

Queste sono utilizzate, essenzialmente, a scopo <strong>di</strong> ricerca, in particolare la biologia<br />

molecolare viene impiegata anche nella pratica clinica ma l’interpretazione del <strong>da</strong>to<br />

analitico mostra ancora qualche problema <strong>da</strong>ta la cross- reazione che la Pneumocystis<br />

mostra nei confronti <strong>di</strong> numerosi miceti.<br />

Dopo <strong>di</strong>versi anni, nei quali abbiamo utilizzato l’intero protocollo <strong>di</strong>agnostico, siamo<br />

giunti alla considerazione che una buona <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio <strong>delle</strong> pneumocistosi<br />

si raggiunge utilizzando:<br />

• colorazione <strong>di</strong> MayGrunwald-Giemsa che consente, oltre alla in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

trofozoiti e cisti, soprattutto su campioni come BAL e/o BAS, anche un esame<br />

cellulare del materiale <strong>da</strong> analizzare e, quin<strong>di</strong>, saggiare la bontà del campione e;<br />

• la immunofluorescenza in<strong>di</strong>retta che ci ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare anche una<br />

sola cisti nel campione analizzato e che riteniamo, quin<strong>di</strong>, per la corretta <strong>di</strong>agnosi,<br />

in<strong>di</strong>spensabile utilizzarla routinariamente su tuti i campioni biologici <strong>da</strong> analizzare.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!