01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genere Pneumocystis<br />

Pneumocystis jiroveci<br />

Generalità<br />

Pneumocystis spp. è un microrganismo eucariota ubiquitario in grado <strong>di</strong> colonizzare<br />

i polmoni <strong>di</strong> molte specie <strong>di</strong> mammiferi uomo compreso, localizzandosi elettivamente<br />

a livello degli alveoli polmonari.<br />

Pneumocystis carinii, fu osservato per la prima volta nel 1909 <strong>da</strong> Chagas nei polmoni<br />

<strong>di</strong> un bambino malnutrito (ma egli ritenne che si trattasse <strong>di</strong> una fase del ciclo <strong>di</strong><br />

Trypanosoma cruzi, <strong>da</strong> lui scoperto in quel periodo);<br />

nel 1910 Antonio Carini ipotizzò che si trattasse <strong>di</strong> entità <strong>di</strong>verse;<br />

nel 1912 Delanoe confermò l’ipotesi <strong>di</strong> Carini e successivamente <strong>di</strong>versi AA. riconobbero<br />

P. carinii come agente eziologico <strong>di</strong> polmoniti interstiziali plasmacellulari <strong>di</strong><br />

neonati prematuri e <strong>di</strong>strofici e poi in bambini ed adulti immuno-compromessi per<br />

patologie tumorali e per cause iatrogene (anti-neoplastici, corticosteroi<strong>di</strong>, farmaci<br />

antirigetto).<br />

Dal 1981 P. carinii venne segnalata come la più frequente causa <strong>di</strong> morbilità e mortalità<br />

nei soggetti con infezione <strong>da</strong> HIV. Gradualmente profilassi e terapie adeguate<br />

hanno contribuito ad una notevole riduzione del numero <strong>di</strong> casi e della gravità <strong>delle</strong><br />

infezioni.<br />

<strong>La</strong> posizione tassonomica <strong>di</strong> P. carinii, è stata argomento <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong>, alcuni<br />

AA. lo considerano un Micete, altri un Protozoo.<br />

Gli argomenti a favore dell’appartenenza ai <strong>Protozoi</strong> sono: l’aspetto ameboide del trofozoite,<br />

la mancata crescita sui terreni <strong>di</strong> coltura dei miceti, la sensibilità ai farmaci<br />

anti-protozoari e l’insensibilità agli anti-fungini; gli argomenti a favore dei Miceti<br />

sono: la somiglianza <strong>delle</strong> forme cistiche alle ascospore dei lieviti, l’affinità tintoriale<br />

ai coloranti dei miceti.<br />

Ancora nel 1978 Hughes definì P. carinii come un microrganismo anomalo, una sorta<br />

<strong>di</strong> “ponte” tra protozoi e funghi.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> biologia molecolare e <strong>di</strong> microscopia elettronica hanno chiarito con certezza,<br />

oggi, che Pneumocystis appartiene al regno dei funghi, poichè si è visto che<br />

sequenze <strong>di</strong> rRNA e la sequenza del DNA mitocondriale sono omologhe a quelle dei<br />

funghi.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> biologia molecolare, hanno, inoltre, stabilito l’esistenza <strong>di</strong> più specie <strong>di</strong><br />

Pneumocystis: il termine <strong>di</strong> Pneumocystis carinii è risultato nel tempo “obsoleto” per<br />

definire il microrganismo che infetta gli esseri umani, ed è sorta la necessità <strong>di</strong> rinominare<br />

“Pneumocystis” che infetta l’uomo con il nuovo termine binominale <strong>di</strong><br />

Pneumocystis jiroveci, in onore al primo autore (Jirovec) che ha riconosciuto<br />

Pneumocystis nell’uomo.<br />

Oggi Pneumocystis carinii (patogena per il topo) e Pneumocystis jiroveci (patogena<br />

per l’uomo) sono considerate specie <strong>di</strong>fferenti e con <strong>di</strong>versa specificità <strong>di</strong> ospite.<br />

Pneumocystis spp. è un microrganismo extracellulare, che si moltiplica all’interno<br />

degli alveoli polmonari.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!