01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLORAZIONE EMATOSSILINA FERRICA<br />

Nel 1975, Spencer e Monroe hanno descritto una mo<strong>di</strong>ficazione della colorazione<br />

con Ematossilina Ferrica. Questa colorazione può essere usata sia con campioni<br />

freschi, sia con campioni conservati in PVA Fixative o SAF Fixative. Due meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

base sono stati proposti per la colorazione permanente dei parassiti intestinali nei<br />

campioni <strong>di</strong> copros: la colorazione tricromica <strong>di</strong> Wheatley e quella con<br />

Ematossilina Ferrica. Entrambi hanno ottenuto una generale approvazione. Nonostante<br />

che la colorazione tricromica <strong>di</strong> Wheatley sia molto utilizzata, la colorazione<br />

con Ematossilina Ferrica rimane alla base della parassitologia <strong>di</strong>agnostica intestinale.<br />

Pur essendo accettata come metodo stan<strong>da</strong>rd, la colorazione con<br />

Ematossilina Ferrica ha posto parecchi problemi: per esempio il lungo tempo<br />

richiesto per portare a termine la colorazione, le <strong>di</strong>fficoltà incontrate per ottenere<br />

dettagli nucleari e citoplasmatici ben <strong>di</strong>fferenziati e la notevole esperienza necessaria<br />

per ottenere risultati uniformi. Le soluzioni messe in atto per superare tali problemi<br />

sono consistite nella <strong>di</strong>fferenziazione con Allume Ferrico, nella revisione dei<br />

tempi <strong>delle</strong> fasi critiche della colorazione, nell’uso <strong>di</strong> soluzioni riscal<strong>da</strong>te, nell’omissione<br />

dell’uso <strong>di</strong> mordenzanti e nell’impiego <strong>di</strong> ematossilina resa aci<strong>da</strong> me<strong>di</strong>ante<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> acido fosfotungstico. Tali soluzioni hanno rime<strong>di</strong>ato, in parte alle<br />

carenze della meto<strong>di</strong>ca originale; ma nel contempo, hanno sacrificato o la qualità,<br />

o la facilità <strong>di</strong> esecuzione. Il metodo proposto <strong>da</strong> Spencer e Monroe è leggermente<br />

più lungo rispetto alla tricromica <strong>di</strong> Wheatley, ma offre un’eccellente <strong>di</strong>fferenziazione<br />

<strong>delle</strong> strutture, inclusioni nucleari e citoplasmatiche; fornisce, inoltre un<br />

buon contrasto fra gli elementi dei parassiti ed il materiale <strong>di</strong> fondo, garantendo<br />

risultati ripetitivi.<br />

COMPOSIZIONE DEI COLORANTI<br />

Ematossilina Ferrica Soluzione <strong>di</strong> <strong>La</strong>voro:<br />

1. Mescolare insieme la Soluzione A (Soluzione madre <strong>di</strong> ematossilina in alcool etilico)<br />

e la Soluzione B (soluzione <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> ferro) in parti uguali (rapporto 1:1).<br />

2. Questa soluzione <strong>di</strong> lavoro si conserva per 7 giorni. (Nota: Prima dell’uso, saggiare<br />

la soluzione <strong>di</strong> lavoro per verificare se è ancora utilizzabile: aggiungere<br />

poche gocce <strong>di</strong> soluzione ad acqua <strong>di</strong> rubinetto alcalina. Se si evidenzia un rapido<br />

viraggio al blu, è utilizzabile: se persiste il colore marrone, è necessario preparare<br />

soluzione fresca.)<br />

Ammoniaca/Etanolo al 50% ed Ammoniaca/Etanolo al 70%<br />

1. Ad<strong>di</strong>zionare a 50 ml <strong>di</strong> Etanolo al 50%, 3-5 gocce <strong>di</strong> ammoniaca.<br />

2. Ad<strong>di</strong>zionare a 50 ml <strong>di</strong> Etanolo al 70%, 3-5 gocce <strong>di</strong> ammoniaca.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!