01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> refertazione<br />

Refertazione e registrazione dei risultati<br />

I risultati degli esami parassitologici devono essere espressi con la massima chiarezza,<br />

ricorrendo il meno possibile a sigle ed abbreviazioni che possono lasciare dubbi<br />

interpretativi.<br />

Sul referto devono essere riportati le specie <strong>di</strong> parassiti identificati e nel caso <strong>di</strong> malaria<br />

il grado <strong>di</strong> parassitemia. Anche per gli emoflagellati è sempre utile segnalare la<br />

carica osservata nel campione biologico che va espressa come: Rari, Alcuni, Diversi<br />

o Numerosi.<br />

Sul referto viene anche descritto il metodo che è stato utilizzato per effettuare la<br />

ricerca parassitologica.<br />

I risultati devono essere controllati prima della refertazione e della consegna sia <strong>da</strong>ll’esecutore<br />

dell’esame che <strong>da</strong>l responsabile dell’equipe. L’archiviazione dei risultati<br />

ottenuti deve essere eseguita con adeguato sistema informatico; la registrazione informatizzata<br />

consente <strong>di</strong> ricavare statistiche sui parassiti identificati, sui materiali biologici<br />

esaminati, sui tempi <strong>di</strong> esecuzione degli esami, sui costi dei materiali utilizzati, ecc.<br />

<strong>La</strong> malaria, la leishmaniosi viscerale e le tripanosomiasi sono soggette a notifica<br />

obbligatoria (DM del 15 <strong>di</strong>cembre 1990; Circolare Ministeriale n. 22 del 12 maggio<br />

1992).<br />

I laboratori <strong>delle</strong> Aziende Sanitarie Locali <strong>di</strong>agnosticano i casi clinici me<strong>di</strong>ante osservazione<br />

al microscopio degli strisci.<br />

I casi positivi vengono notificati <strong>da</strong>lle Autorità Sanitarie regionali al Dipartimento<br />

della Prevenzione del Ministero della Salute con l’invio della sche<strong>da</strong> <strong>di</strong> notifica stan<strong>da</strong>rd<br />

(contenente <strong>da</strong>ti demografici, epidemiologici, clinici e parassitologici) e i vetrini<br />

su cui è stata effettuata la <strong>di</strong>agnosi.<br />

Il Reparto <strong>di</strong> <strong>Malattie</strong> Trasmesse <strong>da</strong> Vettori dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità (ISS)<br />

provvede alla conferma <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tutti i casi denunciati.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!