01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se il Parassitologo ha ancora dubbi circa la interpretazione dell’osservazione microscopica,<br />

può ricorrere all’ausilio <strong>delle</strong> colorazioni permanenti.<br />

Colorazioni Permanenti<br />

Le colorazioni che, più comunemente vengono impiegate per la ricerca <strong>delle</strong> amebe,<br />

nel campione biologico analizzato è:<br />

LA COLORAZIONE TRICROMICA<br />

Utile per la sicura identificazione, la cui procedura è illustrata dettagliatamente nel<br />

capitolo generalità.<br />

Interpretazione<br />

• Il citoplasma <strong>di</strong> cisti e trofozoiti appare blu-verde, con una palli<strong>da</strong> sfumatura.<br />

• <strong>La</strong> cromatina nucleare, i micro e macronuclei, gli eritrociti ingeriti ed i batteri<br />

appaiono <strong>di</strong> color rosso o rosso-porpora.<br />

• Il materiale <strong>di</strong> fondo si colora in verde chiaro.<br />

Coltura<br />

Acanthamoeba spp. (Col. tricromica)<br />

L’isolamento <strong>delle</strong> amebe <strong>da</strong>l liquor o <strong>da</strong> altro materiale biologico (scraping corneale,<br />

BAL ecc) si effettua utilizzando il terreno all’agar non nutritivo, come descritto per<br />

Neglaeria. Le colture incubate a 37°C vanno osservate per una decina <strong>di</strong> giorni: la<br />

positività sarà evidenziata <strong>da</strong>lla comparsa <strong>di</strong> placche <strong>di</strong> lisi nella patina batterica e <strong>da</strong><br />

un fronte <strong>di</strong> trofozoiti che avanza in senso centrifugo.<br />

Prelevando con ansa questo fronte si può effettuare un esame microscopico per confermare<br />

la presenza, nel terreno <strong>di</strong> coltura, <strong>delle</strong> amebe.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenziazione tra i due generi <strong>di</strong> amebe si fon<strong>da</strong> sulle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni dei trofozoiti<br />

e <strong>delle</strong> cisti e sui movimenti degli pseudopo<strong>di</strong>. In Acanthamoeba manca inoltre<br />

la fase flagellata.<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!