01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Test Immunocromatografico (ICT)<br />

I saggi rapi<strong>di</strong> immunocromatografici sono usati come supporto ad<strong>di</strong>zionale agli esami<br />

microscopici nella <strong>di</strong>agnosi dell’infezione <strong>da</strong> Cryptospori<strong>di</strong>um.<br />

Il principio del test si fon<strong>da</strong> sulla messa in evidenza degli antigeni specifici <strong>di</strong><br />

Cryptospori<strong>di</strong>um, presenti nel copros dei soggetti infetti, con anticorpi specifici.<br />

Per l’esecuzione del test si esegue la tecnica <strong>di</strong> raccolta dei campioni <strong>di</strong> copros abitualmente<br />

impiegate per l’esame parassitologico tra<strong>di</strong>zionale come descritto nella<br />

“Raccolta campione”.<br />

• I campioni <strong>di</strong> copros freschi devono essere <strong>di</strong>luiti in rapporto 1/4 ( per es. 0.1ml<br />

<strong>di</strong> campione <strong>di</strong> copros in fisiologica e 0.3 ml <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata).<br />

• I campioni in formalina o SAF vengono utilizzati senza ulteriori <strong>di</strong>luizioni.<br />

L’immunodosaggio <strong>di</strong> tipo cromatografico rileva la presenza degli antigeni <strong>di</strong><br />

Cryptospori<strong>di</strong>um utilizzando la trasmissione per capillarità del campione attraverso<br />

una membrana impregnata con anti- Cryptospori<strong>di</strong>um <strong>di</strong> coniglio.<br />

Esecuzione:<br />

• In una provetta mettere 4 gocce <strong>di</strong> soluzione tampone e 0.1ml <strong>di</strong> campione,<br />

miscelare.<br />

• Aggiungere 4 gocce <strong>di</strong> coniugato costituito <strong>di</strong> anticorpi monoclonali specifici <strong>di</strong><br />

topo per Cryptospori<strong>di</strong>um, miscelare.<br />

• Nel <strong>di</strong>spositivo per il test vengono poste 0.2ml <strong>di</strong> miscela campione/coniugato<br />

<strong>La</strong> miscela si trasmette per capillarità lungo una membrana contenente una striscia<br />

per la cattura dell’anticorpo. Se presenti, i complessi immunologici <strong>di</strong><br />

Cryptospori<strong>di</strong>um reagiscono con l’anticorpo anti- Cryptospori<strong>di</strong>um nella linea del test<br />

e una linea rossa <strong>di</strong> qualunque intensità apparirà nella posizione <strong>di</strong> test<br />

Cryptospori<strong>di</strong>um. Invece, se assenti gli antigeni specifici nel campione esaminato, le<br />

microparticelle marcate con l’anticorpo non legate all’antigene vengono catturate<br />

successivamente nella linea <strong>di</strong> controllo contenente anticorpo anti-topo.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!