01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Esame a fresco<br />

Si fon<strong>da</strong> sulla messa in evidenza dei trofozoiti vitali. È consigliabile eseguire la ricerca<br />

nel più breve tempo possibile <strong>da</strong>l momento della raccolta, perché il protozoo perde<br />

rapi<strong>da</strong>mente la propria mobilità e <strong>di</strong>viene più <strong>di</strong>fficilmente evidenziabile all’osservazione<br />

microscopica.<br />

1. Rimuovere il tampone spremendolo sulla parete della provetta.<br />

2. Centrifugare la provetta per 2 minuti a 1500 giri/minuto oppure lasciare se<strong>di</strong>mentare<br />

il materiale per 10 minuti.<br />

3. Con una pipetta rimuovere il sovranatante senza toccare il se<strong>di</strong>mento.<br />

4. Prelevare una goccia <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento, porla su un vetrino portaoggetto e coprire<br />

con un coprioggetto.<br />

5. Esaminare al microscopio a 100 e 400 ingran<strong>di</strong>menti.<br />

Nei preparati “a fresco” T. vaginalis può essere identificato per il tipico movimento<br />

energico e a scatti. Dal momento che questo flagellato è la sola specie <strong>di</strong> Trichomonas<br />

che alberga nell’apparato urogenitale umano, puù essere sufficiente osservare la grandezza<br />

e la presenza <strong>di</strong> numerosi flagelli mobili.<br />

246<br />

Trofozoiti <strong>di</strong> Trichomonas vaginalis 400x<br />

Trofozoiti <strong>di</strong> Trichomonas vaginalis 400x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!