01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerca <strong>di</strong> Leishmania<br />

Biopsato duodenale e/o aspirato duodenale<br />

Nel paziente HIV + la localizzazione <strong>delle</strong> leishmanie è, atipicamente, nel tratto<br />

gastroenterico. In questi pazienti, la cui sierologia specifica, spesso, è negativa o, al<br />

massimo, positiva a bassi titoli, la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> leishmaniosi si fon<strong>da</strong>, quin<strong>di</strong>, sulla<br />

ricerca <strong>delle</strong> Leishmanie nell’a<strong>da</strong>tto campione biologico.<br />

Il materiale <strong>di</strong> elezione è l’aspirato duodenale o il biopsato duodenale.<br />

L’aspirato duodenale, giunto, rapi<strong>da</strong>mente, in laboratorio viene centrifugato a basso<br />

numero <strong>di</strong> giri, 2000 giri, per 10’.<br />

Il se<strong>di</strong>mento ottenuto, viene risospeso in un piccolo volume <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>stillata sterile,<br />

• 20µl <strong>di</strong> questa sospensione vengono posti su ciascun vetrino per le colorazioni,<br />

• 5-7 gocce vengono insemenzate nel terreno per la coltura.<br />

Se, invece, il biopsato duodenale, è <strong>di</strong> consistenza, soli<strong>da</strong>, si preparano <strong>delle</strong>:<br />

• “impressioni” su vetrino per le colorazioni e,<br />

• si stempera il pezzo <strong>di</strong> tessuto in una provetta sterile con fisiologia in modo <strong>da</strong><br />

frammentare quanto più possibile il campione in pezzi più piccoli e 5-7 gocce <strong>di</strong><br />

questo preparato vanno insemenzati nel terreno <strong>di</strong> coltura.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio si fon<strong>da</strong>:<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti<br />

1. Colorazione May-Grunwald Giemsa (MGG)<br />

2. Coltura<br />

1. Colorazione è <strong>di</strong> MayGrunwal-Giemsa, la stessa utilizzata per gli altri tessuti.<br />

Il vetrino, colorato, viene osservato al microscopio ottico con obiettivo 100x<br />

Se positivo, si evidenzieranno gli amastigoti <strong>di</strong> Leishmania, intra ed extracellulari,<br />

come corpiccioli rotondeggianti od ovoi<strong>da</strong>li della grandezza <strong>di</strong> 1.5-4µ con nucleo<br />

eccentrico, cinetoplasto bastoncellare affianco al nucleo, entrambi colorati in rosso<br />

violaceo e con citoplasma colorato in azzurro.<br />

Amastigoti <strong>di</strong> Leishmania: Aspirato duodenale<br />

400x (Col. MGG)<br />

Amastigoti <strong>di</strong> Leishmania: Aspirato duodenale<br />

1000x (Col. MGG)<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!