01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Coltura<br />

Quando si allestiscono le colture, nel terreno selettivo<br />

EMTM, con biopsati o aspirati duodenali bisogna<br />

aggiungere, per favorire la crescita <strong>delle</strong><br />

Leishmanie, maggiore quantità <strong>di</strong> gentamicina e 5fluorocitosina<br />

nella fase liqui<strong>da</strong> del terreno, perchè<br />

il succo duodenale non è un liquido sterile, ma<br />

anzi, ricco <strong>di</strong> batteri e funghi, quest’ultimi, se presenti<br />

nel campione crescerebbero più celermente<br />

<strong>delle</strong> leishmanie, rendendo inpossibile, poi, la moltiplicazione<br />

dei protozoi che sono più a lenta crescita.<br />

236<br />

Promastigoti <strong>di</strong> Leishmania infantum: Coltura in vitro<br />

Costituente del terreno selettivo<br />

EMTM<br />

In caso <strong>di</strong> positività si evidenzieranno, all’esame microscopico,<br />

i promastigoti <strong>di</strong> Leishmania come flagellati mobili <strong>di</strong> 10-15µ<br />

con nucleo centrale e cinetoplasto all’estremità anteriore del<br />

corpo, <strong>da</strong> cui si origina un unico flagello lungo 10µ.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!