01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Schemi e tavole<br />

Durante la lettura del preparato al microscopio è fon<strong>da</strong>mentale avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

tavole e schemi riportanti le caratteristiche morfologiche dei parassiti per consentire<br />

una valutazione corretta dei preparati che si stanno osservando.<br />

Gli schemi, illustrati nei vari capitoli, riportano le caratteristiche interne <strong>di</strong> ciascun<br />

parassita (il nucleo e gli organelli citoplasmatici) e la grandezza <strong>delle</strong> varie forme<br />

che il parassita assume nel suo ciclo biologico.<br />

Gli allegati A,B e C riportano le caratteristiche <strong>delle</strong> forme vegetative e cistiche dei<br />

protozoi intestinali.<br />

• Allestimento <strong>di</strong> preparati stabili<br />

Si allestiscono, frequentemente, preparati stabili: strisci del campione biologico su<br />

vetrino, per le numerose colorazioni permanenti che si possono eseguire, ciascuna<br />

<strong>delle</strong> quali mette in evidenza le proprietà tintoriali e le caratteristiche morfologiche<br />

che sono proprie <strong>di</strong> ciascun parassita; le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> colorazione sono, dettagliatamente,<br />

riportate <strong>di</strong> seguito. I campioni <strong>di</strong> copros, vengono comunemente fissati<br />

in Formalina al 5% o al 10%, SAF, PVA, per conservare per molto tempo il campione<br />

e poi processarlo attraverso la tecnica <strong>di</strong> concentrazione che il <strong>La</strong>boratorio<br />

ha adottato.<br />

L’allestimento dei preparati stabili è utile, non solo a scopi <strong>di</strong><strong>da</strong>ttici, specialmente<br />

per i parassiti <strong>di</strong> non frequente riscontro, che possono, così, essere conservati a<br />

lungo ed osservati perio<strong>di</strong>camente.<br />

• Risoluzione dei casi dubbi<br />

È utile stabilire contatti con centri <strong>di</strong> riferimento riconosciuti per risolvere dubbi<br />

interpretativi. Talora può essere necessario inviare campioni e/o preparati stabili a<br />

tali centri per avere conferma <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fficili o anche per tipizzare un parassita<br />

isolato in coltura. (Per es. coltura <strong>di</strong> Leishmania, Trypanosoma, Entamoeba ecc.)<br />

• Partecipazione a VEQ<br />

<strong>La</strong> partecipazione ad un programma <strong>di</strong> Valutazione Esterna <strong>di</strong> Qualità è il metodo<br />

ottimale per verificare il livello <strong>di</strong> esperienza raggiunto e per correggere eventuali<br />

errori, è un utile strumento per incrementare tale livello aggiornando le proprie<br />

conoscenze; il materiale informativo allegato ai risultati è completo e dettagliato.<br />

<strong>La</strong> principale funzione della VEQ è quella <strong>di</strong> mettere i partecipanti in grado <strong>di</strong><br />

monitorare le proprie performances al fine <strong>di</strong> mantenere ed incrementare la propria<br />

efficienza.<br />

Consente, inoltre, <strong>di</strong> visualizzare parassiti mai riscontrati in precedenza, ma che,<br />

<strong>da</strong>to l’incremento <strong>di</strong> presenze <strong>di</strong> extracomunitari nelle nostre regioni e l’aumento<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!