01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B) TECNICHE DIAGNOSTICHE PER LA RICERCA ED<br />

IDENTIFICAZIONE DEI PROTOZOI<br />

Le tecniche <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong>rette<br />

Il <strong>La</strong>boratorio <strong>di</strong> Parassitologia, al pari <strong>di</strong> <strong>tutte</strong> le altre strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi sia pubbliche<br />

che private, in base alle normative per l’accre<strong>di</strong>tamento, deve, necessariamente,<br />

essere dotato <strong>di</strong> un manuale <strong>delle</strong> procedure dove vengono schematizzate e raccolte<br />

<strong>tutte</strong> le tecniche <strong>di</strong> ricerca che gli operatori del settore impiegano routinariamente<br />

per l’esame dei campioni biologici.<br />

Le tecniche <strong>di</strong>agnostiche vengono sperimentate e scelte sulla base <strong>delle</strong> esigenze della<br />

struttura in cui il laboratorio svolge la sua attività.<br />

<strong>La</strong> raccolta <strong>delle</strong> meto<strong>di</strong>che deve essere sempre <strong>di</strong>sponibile per consentire ad operatori<br />

non abituali, che per motivi contingenti ne avessero bisogno (per esempio per la<br />

ricerca <strong>di</strong> Plasmo<strong>di</strong>um in emergenza), <strong>di</strong> poter operare secondo gli schemi adottati<br />

<strong>da</strong>l laboratorio.<br />

<strong>La</strong> raccolta <strong>delle</strong> meto<strong>di</strong>che deve essere perio<strong>di</strong>camente aggiornata, in particolare<br />

quando intervengono mo<strong>di</strong>ficazioni nella fornitura dei reagenti, ed integrata <strong>da</strong> nuove<br />

tecniche eventualmente adottate.<br />

Le tecniche prescelte devono essere eseguite <strong>da</strong> tutti gli operatori senza immotivate e<br />

non concor<strong>da</strong>te variazioni personali. Eventuali variazioni vanno fatte solo dopo aver<br />

verificato l’effettiva ottimizzazione della tecnica in esame e comunicate a tutti i componenti<br />

dell’equipe.<br />

Nel <strong>La</strong>boratorio <strong>di</strong> Parassitologia vengono eseguite, prevalentemente, tecniche <strong>di</strong><br />

ricerca ed identificazione <strong>di</strong>rette, che consistono in:<br />

1) Esame macroscopico<br />

2) Esame microscopico <strong>di</strong>retto<br />

3) Esame microscopico dopo concentrazione e/o colorazione<br />

4) Esami colturali<br />

5) Tecniche <strong>di</strong> biologia molecolare: PCR<br />

6) Saggio immunoenzimatico (ELISA)<br />

7) Immunofluorescenza <strong>di</strong>retta (IFD) e in<strong>di</strong>retta (IFI)<br />

8) Test immunocromatografici (ICT)<br />

Per utilizzare con successo le metodologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>retta ”le osservazioni macroscopiche<br />

e microscopiche”, punti 1,2,3 <strong>delle</strong> tecniche è necessario che il Parassitologo<br />

tenga ben presente i seguenti punti:<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!