01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Esame del liquido cefalo-rachi<strong>di</strong>ano (nelle forme meningoencefaliche):<br />

per la ricerca del Trypanosoma brucei gambiense<br />

Il liquor, prelevato con la puntura intrarachi<strong>di</strong>ale, quasi sempre limpido, presenta<br />

aumento <strong>delle</strong> proteine, riduzione del glucosio, presenza <strong>di</strong> pleocitosi linfo-monocitaria.<br />

Deve essere tenuto a temperatura ambiente, non deve essere refrigerato o <strong>di</strong>luito e<br />

deve pervenire in laboratorio al massimo entro 24 ore.<br />

In laboratorio, viene centrifugato a basso numero <strong>di</strong> giri, 200 giri per 10’, per evitare<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere gli eventuali parassiti presenti.<br />

Si elimina la maggior parte <strong>di</strong> liquido sovranatante, si risospende il se<strong>di</strong>mento e si<br />

allestiscono dei vetrini per l’esame a fresco e per la colorazione May Grunwald-<br />

Giemsa. All’esame microscopico si evidenziano i tripanosomi.<br />

6. Coltura<br />

I Tripanosomi sono facilmente coltivabili utilizzando il terreno EMTM (Tobie mod.<br />

<strong>da</strong> Evans) essendo lo stesso terreno utilizato per la coltura <strong>di</strong> Leishmania si riman<strong>da</strong><br />

la descrizione al paragrafo de<strong>di</strong>cato alla coltura Leishmania.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> laboratorio può essere eseguita anche in maniera in<strong>di</strong>retta, cioè con la<br />

ricerca degli anticorpi specifici, prodotti <strong>da</strong>l paziente in esame, utilizzando l’emoagglutinazione<br />

in<strong>di</strong>retta e la immnunofluorescenza.<br />

Meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti<br />

7. Ricerca degli anticorpi anti-Trypanosoma<br />

Emoagglutinazione in<strong>di</strong>retta (IHA)<br />

Prelievo <strong>di</strong> sangue in provetta <strong>da</strong> sierologia<br />

Il siero del campione in esame viene scomplementato a 56° per 30’<br />

<strong>La</strong> ricerca viene effettuata con il metodo dell’emoagglutinazione in<strong>di</strong>retta (IHA), si<br />

utilizza un kit contenente emazia umane sensibilizzate con antigeni <strong>di</strong> Trypanosoma<br />

cruzi, un siero <strong>di</strong> controllo positivo e un siero <strong>di</strong> controllo negativo.<br />

Si esegue seguendo il protocollo operativo conservato nel kit in uso.<br />

In caso <strong>di</strong> positivita’ la <strong>di</strong>agnosi sierologica viene confermata con un altro metodo,<br />

cioé l’immunofluorescenza in<strong>di</strong>retta.<br />

176<br />

Tripanosomi nel liquor 1000x (Col. MGG)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!