01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il campione deve essere esaminato appena giunto in laboratorio: se ciò, per motivi<br />

contingenti, non fosse possibile, occorre conservarlo in flaconi contenenti sostanze<br />

conservanti:<br />

Formalina al 5%<br />

Formalina al 10%<br />

SAF (so<strong>di</strong>o acetato formalina)<br />

MIF (mertiolato io<strong>di</strong>o formalina)<br />

PVA (polivinil alcool)<br />

Per la conservazione si stemperano circa 2 grammi <strong>di</strong> copros fresche in uno <strong>di</strong> questi<br />

conservanti o fissativi; utilizzando questi flaconi bisognerà aggiungere al liquido<br />

la quantità <strong>di</strong> copros sufficiente a portare il livello del liquido fino ad una linea <strong>di</strong><br />

demarcazione posta sull’esterno del contenitore. Il campione inviato in fissativo può<br />

essere osservato dopo i processi <strong>di</strong> concentrazione (trofozoiti e larve perdono la<br />

mobilità, per cui è superflua l’osservazione microscopica <strong>di</strong>retta).<br />

(a) (b)<br />

Contenitori per la raccolta, conservazione in fissativo (a), omogenizzazione e filtrazione del campione <strong>di</strong><br />

copros (b)<br />

Fill-FLOTAC: Contenitore per la raccolta, misurazione, conservazione in fissativo o sottovuoto, omogenizzazione<br />

e filtrazione del campione <strong>di</strong> copros<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!