01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche se considerati per lo più apatogeni, questi flagellati costituiscono un utile in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> scarsa igiene e <strong>di</strong> fecalizzazione ambientale, pertanto se evidenziati, all’esame<br />

coproparassitologico, vanno refertati e il clinico, valuterà sulla scorta <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

cliniche del paziente se trattarli o meno.<br />

Enteromonas hominis<br />

Questo protozoo vive nell’intestino crasso ma non è patogeno.<br />

I trofozoiti misurano 4-10µ (me<strong>di</strong>amente 8-9); hanno forma ovale (leggermente<br />

piriforme), con un solo nucleo in posizione anteriore con cariosoma centrale, con<br />

flagelli <strong>di</strong>fficilmente <strong>di</strong>stinguibili; le cisti, che misurano 4-10µ (in me<strong>di</strong>a 4-6), hanno<br />

<strong>da</strong> 1 a 4 nuclei (che se in numero pari sono <strong>di</strong>sposti simmetricamente ai due poli)<br />

con cariosoma centrale.<br />

flagelli<br />

Enteromonas hominis<br />

nuclei<br />

Enteromonas homnis: trofozoite Enteromonas homnis: cisti<br />

Il contagio ha luogo per ingestione <strong>di</strong> cisti presenti nell’acqua o alimenti contaminati;<br />

l’infezione è quasi sempre asintomatica.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!